Stampa il programma
- Liguria
MuSel - Museo Archeologico e della Città di Sestri Levante
Corso Colombo 50https://www.sestri-levante.net/il-musel/
A Sestri Levante sabato e domenica 15 e 16 giugno il MuSel - Museo Archeologico e della Città sarà aperto dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, con ingresso promozionale a 3 euro per tutti, bambini e ragazzi gratis.
Al primo piano di Palazzo Fascie, sede del MuSel, la mostra “Alla scoperta di... Il Piccolo principe“, la mostra di disegni di bambini e ragazzi che hanno partecipato al contest a tema e la rassegna bibliografica dedicata ad Antoine De Saint-Exupéry.
Visita guidata
Ore 18 Passeggiata al tramonto da Moneglia a Lemeglio a cura di LabTer Tigullio, e patrocinata dal MuSel - Museo Archeologico e della Città di Sestri Levante
Ore 20.15 degustazione enogastronomica
Ore 21.15 concerto presso la Chiesa di Lemeglio
Trio di flauti
Davide Calcagno, Matteo Cagno, Federico Vallerga
Musiche di Quantz, Kuhlau, C.M. von Weber
Ingresso a offerta libera
Prenotazione via email a labter@comune.sestri-levante.ge.it, feliceromani85@gmail.com
Gratuito
Sabato 15 giugno de 18:00 à 22:00Famiglie, Adulti, Qualunque pubblico
Visita guidata
6.00 €, Ci sono tariffe scontate
Venerdì 14 giugno de 21:00 à 22:30Famiglie, Adulti
Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Camogli - Conferenza "L’insediamento protostorico del Castellaro di Camogli: studi, restauri e progetti di valorizzazione”
1 via XX Settembre16032 Camogli GE
“L’insediamento protostorico del Castellaro di Camogli: studi, restauri e progetti di valorizzazione”
Il toponimo Castellaro individua un’altura a strapiombo sul mare a levante del borgo marinaro di Camogli e costituisce un indizio di frequentazione preromana. Ai primi ritrovamenti di reperti protostorici seguì tra il 1976 e il 1977 una campagna di scavo condotta dall’Istituto per la Storia della Cultura Materiale (ISCUM), durante la quale vennero portate alla luce evidenze archeologiche che documentano in maniera straordinaria le modalità insediative in un sito costiero fra la media età del Bronzo e la romanizzazione.
Conferenza
Iniziativa originata dalla collaborazione tra FAI, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Genova e la Provincia di La Spezia, Università degli Studi di Genova Dafist, in collaborazione con la Ente Parco Naturale Regionale di Portofino e con il patrocinio del Comune di Camogli.
Gratuito
Venerdì 14 giugno de 17:00 à 18:30Adulti
Abbazia di San Fruttuoso, Camogli, Genova
13 Via San Fruttuoso di Camogli 16032 Camogli GEInvito alla scoperta delle indagini archeologiche di San Fruttuoso, dalle prime
campagne degli anni ’80 fino agli ultimi scavi del 2018 – 2019 condotti dal Prof. Fabrizio Benente e dai suoi
collaboratori.
L’incontro con gli archeologi dell’Università di Genova aiuterà il visitatore a individuare i luoghi dei primi
scavi e i reperti rinvenuti, di cui una selezione è esposta nel museo archeologico dell’abbazia, le fasi
dell’insediamento monastico e le ultime indagini sulla chiesa monastica dell’XI – XII secolo.
Con il Patrocinio del Comune di Camogli, in collaborazione con SABAP per la Città Metropolitana di Genova e la Provincia di La Spezia, UniGE– DAFIST, Ente Parco Naturale Regionale di Portofino, si ringrazia Hotel Cenobio dei Dogi – Camogli (GE).
Visita guidata
Studi di Genova – DAFIST
9.00 €, Ci sono tariffe scontate
Domenica 16 giugno de 10:00 à 16:00Qualunque pubblico
Castellaro e Museo Civico di Camogli
Via Gio Bono Ferrari16032 Camogli (GE)
https://cultura.gov.it/luogo/civico-museo-archeologico-di-camogli
Il toponimo Castellaro individua un’altura a strapiombo sul mare a levante del borgo marinaro di Camogli e costituisce un indizio di frequentazione preromana. Ai primi ritrovamenti di reperti protostorici seguì tra il 1976 e il 1977 una campagna di scavo condotta dall’Istituto per la Storia della Cultura Materiale (ISCUM), durante la quale vennero portate alla luce evidenze archeologiche che documentano in maniera straordinaria le modalità insediative in un sito costiero fra la media età del Bronzo e la romanizzazione.
Circuito di scoperta
Si ringrazia per la collaborazione la proprietà del sito Hotel Cenobio dei Dogi – Camogli e gli assessorati a Cultura e Turismo del Comune di Camogli per l’apertura del Civico museo
Gratuito
Sabato 15 giugno de 10:30 à 12:30Qualunque pubblico
Musei Nazionali di Genova - Palazzo Reale
Musei Nazionali di Genova - Palazzo RealeVia Balbi 10 - 16126 Genova (GE)
https://cultura.gov.it/evento/alla-scoperta-di-palazzo-reale-1
Alla scoperta di Palazzo Reale
Una visita guidata condotta dal personale del Servizio Educativo condurrà i giovani visitatori e i loro accompagnatori alla scoperta dell’affascinante patrimonio custodito nelle sale di Palazzo Reale.
Età consigliata: 5-12 anni
Durata: circa 60 minuti circa
Ingresso e visita guidata sono gratuiti per i minori di anni 18, gli aventi diritto e i titolari della Card dei Musei Nazionali di Genova. Accompagnatori: prezzo speciale 6 €
Posti limitati, per prenotare: palazzorealegenova.servizioeducativo@cultura.gov.it
Biblioteca Civica Aprosiana - Fondo Antico
Via Giuseppe Garibaldi, 10Il Fondo Antico della Biblioteca Aprosiana ospita l'importante raccolta originaria della prima biblioteca aperta al pubblico della Liguria nel 1648 grazie all'opera dell'erudito e bibliofilo ventimigliese Angelico Aprosio
Visita guidata
Gratuito
Venerdì 14 giugno de 15:00 à 16:00 Sabato 15 giugno de 10:00 à 11:00Qualunque pubblico
Museo Civico del Lucus Bormani
Palazzo del Parco, Corso Garibaldi 60, 18013 Diano Marina (IM)https://turismo.dianomarina.im.it/it/cultura/museo-civico
Il “MARM” Museo Civico di Diano Marina si trova al secondo piano del Palazzo del Parco a Diano Marina.
Il percorso si snoda attraverso dieci sale di cui una multimediale e ripercorre cronologicamente le fasi della frequentazione umana individuate nel territorio compreso tra Capo Berta e Capo Cervo con reperti dall'età del bronzo (XVIII sec. a.C.), sino alla tarda antichità (VI-VII sec. d.C.).
Particolarmente interessante è la quinta sala dedicata ai viaggi via terra e via mare, alle merci e ai mezzi di trasporto che documentano i traffici e gli scambi commerciali dell'antichità.
Notevole rilievo è assegnato al relitto di Diano Marina la nave “a dolia” affondata attorno alla metà del I secolo d.C. nel Golfo Dianese.
Il Museo è gestito dall’Istituto Internazionale di Studi Liguri.
Visita guidata
2.50 €
Venerdì 14 giugno de 10:30 à 12:00Qualunque pubblico
Scuole :Scuole dell’infanzia, Medie, Superiori
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle, Disabilità visiva
accesso persone con mobilità ridotta, programmazione adattata, visita tattile, documenti in braille o con caratteri grandi.
Visita guidata
2.50 €
Sabato 15 giugno de 15:00 à 17:00Qualunque pubblico
Scuole :Scuole dell’infanzia, Elementari, Medie, Superiori
AccessibilitàDisabilità visiva
accesso persone con mobilità ridotta, programmazione adattata, visita tattile, documenti in braille o con caratteri grandi.
Necropoli di Cafaggio, Ameglia, SP
Località Cafaggio - Ameglia SPhttps://cultura.gov.it/luogo/necropoli-di-cafaggio
La necropoli delle popolazioni preromane dei Liguri Apuani, individuata e in parte distrutta a seguito di uno sbancamento nel 1976, sorge ai piedi della collina di Costa Celle, lungo la sponda destra del fiume Magra.
La prima fase della necropoli è databile tra la fine del IV e la metà del III secolo a.C. L'abbondanza e l'elevata qualità dei manufatti riflettono l'esistenza di una società viva e dinamica, composta da classi emergenti commercialmente attive, con elevato potere di acquisto sui mercati delle aree tosco-laziali e con contatti anche con i greci d'Occidente. Dopo una rovinosa frana che determina, già in età antica, il seppellimento e l'abbandono della necropoli dei Liguri, la frequentazione dell'area riprende in età romana e tardoantica.
Visita guidata
A seguire visite guidate al sito della durata di 1h circa, con inizio alle ore 12:00, 14:30 e 15:30.
Prenotazione obbligatoria telefonando a 0187-609273 o 0187-609231.
Gratuito
Sabato 15 giugno de 10:45 à 11:45 (presentazione del nuovo percorso archeologico)Sabato 15 giugno de 12:00 à 13:00 (visita guidata del sito archeologico | per prenotazioni: 0187-609273 o 0187-609231)Sabato 15 giugno de 14:30 à 15:30 (visita guidata del sito archeologico | per prenotazioni: 0187-609273 o 0187-609231)Sabato 15 giugno de 15:30 à 16:30 (visita guidata del sito archeologico | per prenotazioni: 0187-609273 o 0187-609231)Qualunque pubblico
Caverna delle Arene Candide
Strada Napoleonica della Caprazoppa,17024 Finale Ligure SV
https:// www.mudifinale.com/ sito-monumento/ preistoria/ caverne/ caverna-delle-arene-candide/
La Caverna delle Arene Candide è una delle grotte più importanti in Europa per i celebri ritrovamenti effettuati al suo interno. Attraverso un percorso guidato da archeologi si compie un viaggio indietro nel tempo, da oggi fino a circa 30mila anni fa, ripercorrendo le avvincenti ricerche condotte in oltre 150 anni di studi e scavi archeologici.
Visita guidata
10.00 €, Ci sono tariffe scontate
Venerdì 14 giugno de 10:00 à 11:00Qualunque pubblico
Percorso di avvicinamento alla Caverna non adatto a persone con mobilità ridotta.
Appuntamento al cancello d’ingresso dell’area archeologica agli orari indicati. Dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a piedi) Via Verezzi – Via della Cornice – Strada napoleonica.
Lunghezza 2 km, circa 30 minuti. L’accesso all’area è consentito a gruppi di massimo 30 persone. Si raccomandano abbigliamento e calzature adeguate, acqua da bere.
In caso di pioggia le attività sono sospese.
Teatro Aycardi
Piazza Aycardi 11,17024 Finale Ligure, SV,
https:// www.mudifinale.com/ sito-monumento/ monumenti/ teatri/ teatro-aycardi/
Il Teatro Aycardi a Finalborgo, il più antico teatro ottocentesco in Liguria con platea e palchi
Porte aperte
periodo. Il teatro fu costruito in piena epoca napoleonica grazie all’iniziativa privata sostenuta dalla cittadinanza locale tra il 1804 e il 1806. Esso fu ricavato all’interno dell’Oratorio dei Padri Scolopi, eretto nel 1759 su lascito di Giovanni Andrea Aycardi e soppresso nel 1798 dalle leggi
anticlericali della Repubblica Ligure.
Era moderna
Gratuito
Domenica 16 giugno de 10:00 à 13:00 Sabato 15 giugno de 15:00 à 18:00Qualunque pubblico
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle, Disabilità uditiva, Disabilità mentale
Luogo accessibile a persone con mobilità ridotta