Ministère de la culture Inrap

Stampa il programma

Select your region or print the program.

4 risultati
Campania, Napoli, Napoli

Deposito archeologico della Soprintendenza di Napoli - Piscinola

Via Giovanni Antonio Campano 110
80145
Napoli

https://sabap.na.it/

Apertura al pubblico del Deposito archeologico della Soprintendenza di Napoli - Piscinola, con visite guidate e attività dimostrative del restauro dei manufatti ceramici per adulti e bambini.

Porte aperte

Depositi aperti
Visita guidata ai depositi archeologici della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Comune di Napoli dove sono conservati i materiali ceramici, lapidei, lignei, architettonici, ecc. provenienti dagli scavi della Linea 1 della Metropolitana. In particolare, presso questi depositi sono visibili i relitti della navi romane rinvenute in Piazza Municipio. Saranno allestiti degli spazi per la dimostrazione delle metodologie di restauro su reperti archeologici in ceramica. Per i bambini/e, oltre alla visita al deposito delle navi, ci sarà un momento di letture ad alta voce a cura della Libreria “Mio nonno è Michelangelo“ di Pomigliano D'Arco.
Période(s) archéologique(s) :

Protostoria, Antichità, Medio Evo

Opérateur :

Funzionari archeologi e restauratori della Soprintendenza

-Aménageur :

Funzionari archeologi e restauratori della Soprintendenza

Gratuito

Venerdì 13 giugno de 09:00 à 10:00 et de 11:00 à 12:00 (Visita per adulti)Venerdì 13 giugno de 10:00 à 11:00 et de 12:00 à 13:00 (Visita per bambini e letture ad alta voce)

Bambini, Adulti

Campania, Napoli, Napoli

Villa romana di Scampia, via Tancredi Galimberti

Viale della Resistenza
80144
Napoli

https://www.mossecomuseo.it/

Presentazione dell’Ecomuseo diffuso di Scampia attraverso mostre permanenti e temporanee, con focus sull'archeologia, a cura della Redazione del MOSS e degli studenti delle scuole del territorio (visite per gruppi).

Laboratorio di archeologia per bambini. Pranzo con sconto per partecipanti presso il ristorante Chikù. Presentazione delle evidenze archeologiche nel suburbio nord di Neapolis (villa romana). Proiezione di video realizzati dalla Redazione del MOSS e dal Liceo Elsa Morante.

Circuito di scoperta

Visita al MOSS - Ecomuseo di Scampia
Presentazione dell’Ecomuseo diffuso di Scampia attraverso mostre permanenti e temporanee, video…con focus sull’archeologia, a cura della redazione del MOSS e degli studenti delle scuole del territorio (visite per gruppi).

Gratuito

Venerdì 13 giugno de 10:30 à 11:30

Adulti

Workshop

Archeo-giocando
Laboratorio di archeologia per bambini/e

Gratuito

Venerdì 13 giugno de 11:30 à 12:30

Bambini

Visita guidata

L’archeologia nel territorio a nord dell’antica Neapolis
Presentazione delle evidenze archeologiche nel suburbio nord di Neapolis (ville rustiche e sepolcreti).
Proiezione di video realizzati dalla Redazione del MOSS e dal Liceo Elsa Morante.

Gratuito

Venerdì 13 giugno de 15:30 à 17:00

Adulti

Campania, Napoli, Quarto

Villa Romana del Torchio

via Masullo
pressi centro commerciale Quarto Nuovo
80010
Quarto
Napoli

https://www.gruppoarcheologicocampiflegrei.it/

La villa è stata portata alla luce nel 2006 ed è una delle poche che ben si conserva nei Campi Flegrei. L'edificio presenta un impianto quadrangolare, preceduto da un cortile con portico su pilastri. Sorta presumibilmente negli ultimi anni del II sec. a. C., la struttura presenta varie fasi costruttive e successive modifiche, che testimoniano una continuità di vita fino al IV-V sec. d. C.
Il rinvenimento in alcuni ambienti della villa di un torcularium e di una cella vinaria, consente di ipotizzare che l'edificio fosse un centro di produzione di vino, da qui il nome della visita guidata “Nel Regno di Dioniso“.
La passeggiata archeologica, autorizzata dal Comunune di Quarto e dal Parco Archeologico dei Campi flegrei.

Visita guidata

Nel Regno del dio del vino
Le guide turistiche del Gruppo Archeologico dei Campi Flegrei immergeranno il visitatore nella storia della Villa del torchio di Quarto (NA).
La villa è stata portata alla luce nel 2006 ed è una delle poche che ben si conserva nei Campi Flegrei. L'edificio presenta un impianto quadrangolare, preceduto da un cortile con portico su pilastri. Sorta presumibilmente negli ultimi anni del II sec. a. C., la struttura presenta varie fasi costruttive e successive modifiche, che testimoniano una continuità di vita fino al IV-V sec. d. C.
Il rinvenimento in alcuni ambienti della villa di un torcularium e di una cella vinaria, consente di ipotizzare che l'edificio fosse un centro di produzione di vino, da qui il nome della visita guidata “Nel Regno di Dioniso“.
La passeggiata archeologica, autorizzata dal Comune di Quarto e dal Parco Archeologico dei Campi Flegrei, è gratuita per tutti i visitatori.

Gratuito

Sabato 14 giugno de 11 à 12 30

Bambini, Famiglie, Adulti, Scuole

Scuole :

Scuole dell’infanzia, Elementari, Medie, Superiori

Caccia al tesoro "Nell'anfora di Demetra" per i bambini dai 6 ai 12 anni.

Accessibilità

Difficoltà motorie/sedie a rotelle

Emilia-Romagna, Ferrara, Portomaggiore

Delizia Estense del Verginese

via Verginese 56
44015
Gambulaga (FE)

https://www.amaparco.it/parchi/delizia-estense-del-verginese/

La Delizia del Verginese è un’antica dimora di svago della famiglia d’Este, oggi Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Fu costruita come residenza estiva da Laura Dianti, terza compagna del duca Alfonso I d’Este.

All’interno si trova il Museo archeologico “Sepolcreto dei Fadieni“, con reperti di epoca romana rinvenuti in una piccola necropoli vicina alla Delizia, che raccontano la vita quotidiana, economica e sociale di una famiglia romana.

Visita guidata

In compagnia di Ambulasia
Visita guidata esperienziale con guida in costume: sarà la capostipite della gens dei Fadieni, Ambulasia Anucioni, a raccontare lo stile di vita nel Delta del Po durante il I sec. d.C. e la storia della sua famiglia, attraverso i materiali provenienti dalla propria necropoli familiare, conservati qui.

5.00 €

Domenica 15 giugno de 17:00 à 18:00

Famiglie, Adulti, Qualunque pubblico

Accessibilità

Difficoltà motorie/sedie a rotelle, Disabilità visiva

accesso persone con mobilità ridotta, presenza di QR Code con audio esplicativi, possibilità di maneggiare riproduzione di alcuni dei reperti