"L’insediamento protostorico del Castellaro di Camogli: studi, restauri e progetti di valorizzazione”
Il toponimo Castellaro individua un’altura a strapiombo sul mare a levante del borgo marinaro di Camogli e costituisce un indizio di frequentazione preromana. Ai primi ritrovamenti di reperti protostorici seguì tra il 1976 e il 1977 una campagna di scavo condotta dall’Istituto per la Storia della Cultura Materiale (ISCUM), durante la quale vennero portate alla luce evidenze archeologiche che documentano in maniera straordinaria le modalità insediative in un sito costiero fra la media età del Bronzo e la romanizzazione.
Conferenza
L’insediamento protostorico del Castellaro di Camogli: studi, restauri e progetti di valorizzazione
Presentazione dedicata al sito archeologico del Castellaro e al riallestimento della Sala Archeologica di Camogli.
Iniziativa originata dalla collaborazione tra FAI, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Genova e la Provincia di La Spezia, Università degli Studi di Genova Dafist, in collaborazione con la Ente Parco Naturale Regionale di Portofino e con il patrocinio del Comune di Camogli.
Gratuito
Venerdì 14 giugno de 17:00 à 18:30
Adulti
Contatto stampa :
Elisa Triolo
elisa.triolo@cultura.gov.it
01027181
- L'altura del Castellaro di Camogli, a picco sul mare.