Stampa il programma
- Piemonte
Municipio di Serravalle Scrivia
Via Berthoud, 4915069 Serravalle Scrivia (AL)
https://www.comune.serravalle-scrivia.al.it/
Sala consigliare e area museale di Libarna
Conferenza
Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo, dei Musei Reali Torino, delle associazioni Chieketè e Libarna Arteventi.
Il progetto è stato ideato e curato da Marica Venturino (archeologa, già Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo) con la collaborazione di Lorenzo Zamboni (Università degli Studi di Milano) per lo studio dell’importante contesto archeologico databile alla media età del Ferro (fine VII - inizi V secolo a.C.) individuato e recuperato grazie all’assistenza archeologica ai lavori di scavo per la realizzazione del nuovo insediamento residenziale “Belvedere” (2007), sul fianco settentrionale della collina del castello di Serravalle Scrivia. Il contesto oggetto di studio costituisce infatti, al momento, la più antica attestazione della frequentazione umana di Serravalle nell’antichità.
Il programma prevede a partire dalle ore 15.00 alcuni interventi iniziali di saluto delle autorità e dei soggetti coinvolti nel progetto:
Luca Biagioni (Sindaco del Comune di Serravalle Scrivia)
Luciano Mariano (Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria)
Simone G. Lerma (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo)
Elisa Panero (Musei Reali Torino)
Walter Ansaldi (Chieketè)
Iudica Dameri (Libarna Arteventi).
Seguiranno i contributi curati dai vari membri dell’equipe coinvolti nel progetto che presenteranno i risultati delle attività svolte che hanno permesso di evidenziare come il complesso archeologico di Serravalle-Castello sembri elaborare influssi etrusco padani e dell’Etruria settentrionale, sia per gli aspetti tecnologici sia per le forme ceramiche, insieme a elementi tipicamente liguri, in un contesto ancora non del tutto chiarito nelle sue linee generali, pur tenendo conto delle condizioni del ritrovamento in giacitura secondaria (scambi commerciali di prodotti provenienti dall’area padana trasmessi nelle olle e nei doli?, produzioni di manifatture specializzate da distribuire in nuovi mercati?).
Gli interventi saranno i seguenti:
Marica Venturino (archeologa, già Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo) “Serravalle-Castello: dall’indagine archeologica alla ricostruzione storica“
Marina Giaretti (archeologa, collaboratrice esterna della Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte) “Frammenti del passato: i materiali dell’età del Ferro“
Sergio Sfrecola (LARA. Laboratorio analisi ricerche archeometriche) “Indagini archeometriche degli impasti delle ceramiche dell’età del Ferro“
Laura Vaschetti (archeologa, collaboratrice esterna della Cattedra di Archeologia Cristiana e Medievale, Università degli Studi di Torino) “Le ceramiche di età storica“
Davide S. Fossati (Accademia Ligustica di Belle Arti) “Comunicare storia e memoria“
Lorenzo Zamboni (Università degli Studi di Milano) “Serravalle-Castello: un crocevia della mobilità di persone, oggetti e idee nel I millennio a.C.“
Gratuito
Venerdì 14 giugno de 15:00 à 17:00Famiglie, Adulti
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Visita guidata
Gratuito
Venerdì 14 giugno de 17:00 à 18:00Famiglie, Adulti
Palazzo Guidobono-Museo Archeologico Dertona
1 piazza Arzano15057 Tortona
https://www.comune.tortona.al.it
In occasione delle “Giornate Europee dell'Archeologia“ il MA-DE (Museo Archeologico Dertona) ha organizzato in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Alessandria, Asti e Cuneo, con il MUDI (Museo Diocesano di Tortona), l'ATL-Alexala (Azienda Turistica Locale) e lo IAT (Informazioni e Accoglienza Turistica) alcune iniziative di carattere didattico e divulgativo che desiderano promuovere i Musei e il patrimonio archeologico della Città. Gli eventi riguarderanno attività ludiche e brevi presentazioni in particolar modo dedicate all’epoca romana, ma anche visite guidate al nuovo percorso espositivo del Museo Archeologico Dertona
Circuito di scoperta
Gratuito
Venerdì 14 giugno de 17:30 à 19:00 (Prenotazione consigliata)Famiglie
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Degustazione
Gratuito
Sabato 15 giugno de 17:30 à 19:00Adulti
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Visita guidata
La visita delle 17.30 di sabato 15 giugno si concluderà con la presentazione e degustazione di vini prodotti secondo le antiche ricette romane.
Gratuito
Sabato 15 giugno de 15:30 à 19:00 (Partenze h. 15.30; 16.30; 17.30)Domenica 16 giugno de 15:30 à 19:00 (Partenze h. 15.30; 16.30; 17.30)Qualunque pubblico
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Castello di Racconigi
piazza Carlo Alberto Racconigihttp://polomusealepiemonte.beniculturali.it/index.php/musei-e-luoghi-della-cultura/castello-di-racco
Fondato come casaforte, il Castello fu trasformato nel tempo: nel 1670 André Le Nôtre progettò il giardino e nel 1676 Guarino Guarini ne intraprese la ristrutturazione. L’aspetto attuale si deve agli interventi voluti nell’Ottocento da Carlo Alberto: nel 1820 il giardiniere tedesco Xavier Kurten ridisegnò gli spazi verdi, mentre il riallestimento degli interni fu affidato all’architetto Pelagio Palagi. Ai margini del Parco furono costruiti gli edifici in stile neogotico delle Serre e della Margaria. Dopo il trasferimento della capitale, prima a Firenze (1865) e poi a Roma (1871), i Savoia persero interesse per il Castello, sino ai primi anni del Novecento, quando il Vittorio Emanuele III lo scelse quale sede di villeggiatura. Il complesso fu acquistato dallo Stato italiano nel 1980.
Visita guidata
8.00 €, Ci sono tariffe scontate
Domenica 16 giugno de 11:30 à 12:30 et de 16:30 à 17:30Sabato 15 giugno de 11:30 à 12:30 et de 16:30 à 17:30Venerdì 14 giugno de 11:30 à 12:30 et de 16:30 à 17:30Qualunque pubblico
Città di Augusta Bagiennorum
Via Roma 125,12041, Bene Vagienna, Cuneo
http://polomusealepiemonte.beniculturali.it/index.php/musei-e-luoghi-della-cultura/area-archeologica
La città di Augusta Bagiennorum fu fondata dai Romani alla fine del I secolo a.C. in una zona di importanza strategica per il controllo dei principali assi viari che collegavano la pianura padana ai valichi transalpini e alla costa Ligure. L’individuazione della sua esatta ubicazione si deve all’attività di ricerca di Giuseppe Assandria e Giovanni Vacchetta, tra la fine dell’Ottocento e il 1925.
Della città antica, che si estendeva su una superficie di circa ventuno ettari, è oggi recintata e accessibile al pubblico una porzione limitata, con l’area sacra e i resti del podio del tempio, l’incrocio tra il decumano massimo e uno dei cardini massimi e il foro vero e proprio con la basilica civile.
Conferenza
A seguire possibilità di visitare l’Area archeologica con la guida della direttrice.
Gratuito
Venerdì 14 giugno de 16:30 à 18:30Qualunque pubblico
Area Archeologica di San Secondo, Nuvola Lavazza
Via Bologna 32,10153 Torino
https://www.lavazza.it/it/museo-lavazza/scopri-il-museo/visita-area-archeologica.html
Nel 2014 i lavori di scavo della Nuvola Lavazza hanno portato alla luce, tra corso Palermo e via Ancona, i resti di un’antica Basilica Paleocristiana collocabile tra la seconda metà del IV-V secolo d.C. Si sviluppa su un'area di circa 1600 metri quadrati e presenza lo sviluppo in due secoli di un'area cimiteriale romana, in una Basilica Funeraria. Lo scavo ha permesso di rilevare oltre 100 sepolture di carattere diverso e di valorizzare un'esperienza di archeologia pubblica tramite soluzioni innovative di restituzione supportate dal progetto dello Studio Cino Zucchi e associati.
Visita guidata
Gratuito
Domenica 16 giugno de 18:00 à 19:00 (la visita dura circa 45 minuti - bisogna presentarsi in biglietteria almeno 10 minuti prima dell'inizio)Sabato 15 giugno de 18:00 à 19:00 (la visita dura circa 45 minuti - bisogna presentarsi in biglietteria almeno 10 minuti prima dell'inizio)Venerdì 14 giugno de 18:00 à 19:00 (la visita dura circa 45 minuti - bisogna presentarsi in biglietteria almeno 10 minuti prima dell'inizio)Qualunque pubblico
AccessibilitàDisabilità visiva, Disabilità uditiva, Disabilità mentale
Purtroppo l'area archeologica non è accessibile per percorsone con mobilità motoria ridotta
Abbazia di Fruttuaria
Piazza Cardinale delle Lanze10080 San Benigno Canavese
http://polomusealepiemonte.beniculturali.it/index.php/musei-e-luoghi-della-cultura/abbazia-di-fruttu
L'antica abbazia benedettina fu fondata all'inizio dell’XI secolo da Guglielmo da Volpiano. Nel 1770 il Cardinale Vittorio Amedeo delle Lanze fece costruire, una nuova grande chiesa, il cui impianto si sovrappose alle strutture medievali, che vennero distrutte; fu risparmiata solamente la torre campanaria, ancora oggi ben conservata.
I resti dell’antica Abbazia di Fruttuaria furono messi in luce nel dicembre 1979, in occasione di lavori per la realizzazione del nuovo impianto di riscaldamento della parrocchiale. Tra il 1980 e il 1991 le campagne di scavo hanno permesso di conoscere l’impianto della chiesa abbaziale originaria. Il ritrovamento più spettacolare è costituito dal meraviglioso tappeto musivo (fine XI-inizio XII secolo) conservato nella zona presbiteriale.
Visita guidata
Gratuito
Domenica 16 giugno de 15:00 à 17:00Qualunque pubblico
Area archeologica dell'antica città romana di Industria
Corso Industria 6,10020, Monteu da Po, Torino
http://polomusealepiemonte.beniculturali.it/index.php/musei-e-luoghi-della-cultura/area-archeologica
L’antica città romana di Industria si trova nel piccolo comune di Monteu da Po, nei pressi del fiume Po e in prossimità della confluenza della Dora Baltea. Già citata nella Naturalis historia da Plinio il Vecchio, il quale la colloca presso il villaggio ligure di Bodincomagus (“mercato sul Po”), in età augustea divenne uno snodo fondamentale per il transito fluviale delle merci.
L’area archeologica attualmente visitabile si snoda lungo due assi viari (cardo e decumano) perpendicolari tra loro, su cui si affacciano alcune porzioni dell’abitato; caratteristica peculiare di Industria, che la distingue dalle altre città romane del Piemonte e dell’Italia settentrionale, è il complesso del santuario dedicato alle divinità egizie Iside e Serapide.
Workshop
Prima e dopo è possibile effettuare visite guidate all’Area archeologica.
Gratuito
Sabato 15 giugno de 15:00 à 18:00Qualunque pubblico
Museo Archeologico di Caburrum
Abbazia di Santa Maria, via Saluzzo 72, CavourMuseo Archeologico Civico ospitato nei locali adiacenti l'Abbazia medievale di Santa Maria.
Conferenza
Gratuito
Sabato 15 giugno de 09:00 à 18:00Adulti
Parco Archeologico del Lago Pistono
Piazza IV Novembre, 3, 10016 Montalto Dora TOhttps://www.archeolagopistono.it/
Nel giugno 2003 una campagna di scavo archeologico ha messo in luce le tracce di un insediamento palafitticolo riferibile al V millennio a.C. Lo spazio espositivo, dedicato ai rinvenimenti, propone un percorso ricco di suggestioni per analizzare tematiche relative al Neolitico dell’Italia nord-occidentale. A completamento del percorso espositivo museale è possibile passeggiare lungo un tratto del sentiero dell’anello del lago Pistono. Sulle sue sponde, la ricostruzione open air delle strutture (una capanna su palafitta e impianti accessori) rappresenta una combinazione di fedeltà scientifica e valore didattico con esigenze di durata nel tempo e sicurezza dei visitatori, per rendere comprensibili le tecniche di realizzazione delle strutture risalenti al Neolitico medio.
Visita guidata
Gratuito
Domenica 16 giugno de 15:00 à 17:00Qualunque pubblico
accesso persone con mobilità ridotta allo Spazio espositivo e all'area delle Ricostruzioni open air