Ministère de la culture Inrap

Stampa

Da 16 anni, le Giornate Europee dell'Archeologia (GEA) invitano il pubblico a immergersi nel passato, a esplorare le tracce materiali delle società fin dalla preistoria. Per tre giorni, vengono proposti a tutti più di mille eventi, in Francia e in Europa: apertura eccezionale dei siti di scavo, attività didattiche e ludiche, incontri con i ricercatori, visite ai laboratori, mostre, proiezioni, ecc.

Una dinamica europea

La tutela del patrimonio archeologico, la sua conservazione e la sua trasmissione rappresentano una sfida importante per l'Europa. In tempi di crisi culturali ed economiche, infatti, l’approccio archeologico e la relativa prospettiva di lungo periodo, possono costituire una fonte di apertura, tolleranza e comprensione reciproca: un bene comune da condividere.

 

Da diversi anni ormai, l’iniziativa delle GEA prosegue e si sviluppa in tutta Europa. I paesi europei si stanno infatti mobilitando ampiamente per celebrare l'archeologia in tutte le sue forme. Nel 2024, 30 paesi hanno partecipato alle GEA e hanno registrato un numero record di 2025 eventi. Ripercorrere le orme del nostro passato durante le GEA significa oltrepassare i nostri confini per tornare a godere dei siti culturali e patrimoniali di tutta Europa e per entrare in contatto con ricercatori e addetti ai lavori del patrimonio archeologico.

 

Un evento di portata europea dedicato all'archeologia può quindi contribuire allo sviluppo della nozione di patrimonio archeologico, promuovendo al contempo la diversità culturale e storica di ciascuno.

Documenti per la stampa

Consulta tutti i documenti stampa di cui hai bisogno.

Risorse iconografiche

Per ottenere foto ad alta risoluzione delle GEA 2024, è possibile contattare Valérie Bureau

 

[email protected]

Contatti

 

Per qualsiasi domanda, è possibile contattare:

[email protected]

Tél. 01 40 08 80 89



Contatto stampa:

Mahaut Tyrrell, Responsabile delle comunicazioni con i media
[email protected]
Tel.: 01 40 08 80 24
Mobile: 06 07 40 59 77