Stampa il programma
Select your region or print the program.
École française de Rome
Piazza Navona 62,00186 Roma
L'École française de Rome partecipa alle Giornate europee dell'archeologia per il suo 150° anniversario e invita il pubblico a due giornate di eccezione nella sua sede di Piazza Navona!
In collaborazione con le scuole medie: la scoperta del mestiere dell'archeologo con atelier, giochi e visite speciali, venerdì 14 giugno 2024.
Appuntamento aperto a tutti, sabato 15 giugno: la visita guidata della mostra “Un museo per l'École. La collezione di antichità dell'École française de Rome“, con il curatore. Su prenotazione (posti limitati)
Visita guidata
Sabato 15 giugno 2024, dalle 9.00 alle 13.00
Visite in lingua italiana o francese
Durata della visita: 30 minuti
Partecipazione su iscrizione (posti limitati)
Gratuito
Sabato 15 giugno de 10:00 à 10:30 Sabato 15 giugno de 10:45 à 11:15 Sabato 15 giugno de 11:30 à 12:00 Sabato 15 giugno de 12:15 à 12:45Qualunque pubblico
Accoglienza di gruppi scolastici
Tre tipi di attività sono proposte a Piazza Navona: una visita alla collezione di antichità dell'École, laboratori pratici (preistoria, modellazione, numismatica, sigillografia) e un escape game nella zona archeologica.
Gratuito
Venerdì 14 giugno de 10:00 à 17:00Scuole
Scuole :Medie
Tombe della via Latina
151 Via dell'Arco di Travertino00185 Roma
https://www.parcoarcheologicoappiaantica.it/
Nel mezzo della periferia romana, tra le moderne via Appia e via Tuscolana, si incastona ancora perfettamente conservato un tratto del III miglio dell’antica via Latina. Con una gradevole passeggiata a piedi si possono ammirare le ricche tombe risalenti al I-II secolo d.C. che si affacciavano sul percorso, che presentano ancora perfettamente conservate le decorazioni policrome sulle facciate e all’interno.
Visita guidata
8.00 €, Ci sono tariffe scontate
Sabato 15 giugno de 10:00 à 11:00Famiglie, Adulti
Santa Maria Antiqua - Parco archeologico del Colosseo
Foro Romano, Parco archeologico del ColosseoVisita condotta dal personale del Parco archeologico del Colosseo presso la chiesa di Santa Maria Antiqua, scoperta nel 1900 alle pendici del Palatino. Essa conserva sulle sue pareti un patrimonio di pitture, databile dal VI al IX secolo, quando fu abbandonata a seguito dei crolli del terremoto dell’847. La fase decorativa subì numerosi interventi, di cui è testimonianza la parete definita “palinsesto”. Si tratta di un ampio frammento, in cui sono identificabili sei strati di pittura che vanno dal IV-V all’VIII secolo d.C.
Visita guidata
Visita condotta dal personale del Parco archeologico del Colosseo presso la chiesa di Santa Maria Antiqua, scoperta nel 1900 alle pendici del Palatino. Essa conserva sulle sue pareti un patrimonio di pitture, databile dal VI al IX secolo, quando fu abbandonata a seguito dei crolli del terremoto dell’847. La fase decorativa subì numerosi interventi, di cui è testimonianza la parete definita “palinsesto”. Si tratta di un ampio frammento, in cui sono identificabili sei strati di pittura che vanno dal IV-V all’VIII secolo d.C.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SU
https://gea2024_SMA.eventbrite.it
Gratuito
Venerdì 14 giugno de 16:30 à 18:00Qualunque pubblico
Casa Museo Mario Praz
Via Zanardelli,1 00186 Roma
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, il Museo propone una visita guidata tematica: “L’archeologia raffigurata nella collezione di Mario Praz”.
La collezione di Mario Praz non è una collezione archeologica ma gli elementi in essa presenti, tutti ottocenteschi, riflettono il gusto neoclassico del periodo raffigurando paesaggi archeologici e offrendo oggetti ispirati ai reperti che venivano trovati nei nuovi scavi di Ercolano e Pompei.
La visita guidata è gratuita previo pagamento del biglietto d’ingresso.
Prenotazione obbligatoria (www.museiitaliani.it).
14, 15 e 16 giugno - ore 15.00, 16.00, 17.00 e 18.00.
Visita guidata
La collezione di Mario Praz non è una collezione archeologica ma gli elementi in essa presenti, tutti ottocenteschi, riflettono il gusto neoclassico del periodo raffigurando paesaggi archeologici e offrendo oggetti ispirati ai reperti che venivano trovati nei nuovi scavi di Ercolano e Pompei.
La visita guidata è gratuita previo pagamento del biglietto d’ingresso.
Prenotazione obbligatoria (www.museiitaliani.it).
14, 15 e 16 giugno - ore 15.00, 16.00, 17.00 e 18.00.
6.00 €, Ci sono tariffe scontate
Qualunque pubblico
Montecelio (Guidonia Montecelio, Roma)
Piazza San Giovanni, 00012, Guidonia Monteceliohttps://www.oltreilpontemontecelio.it/2024/06/07/giornate-europee-dellarcheologia-2024/
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia 2024 le associazioni di Montecelio propongono alcune aperture straordinarie e attività gratuite o a offerta libera rivolte a tutte le fasce di età.
Le Giornate Europee dell'Archeologia a Montecelio sono il frutto della collaborazione tra Oltre Il Ponte APS, Gruppo Scout Agesci 1 Montecelio, Proloco Montecelio, Viaggio a Montecelio e Sezione Cornicolana del Gruppo Archeologico Latino.
Circuito di scoperta
L'appuntamento con il circuito di scoperta è per venerdì 14 giugno alle 16:30 in Piazza San Giovanni Evangelista. Alcune delle chiese che scopriremo, guidati da Lorenzo Menchetti e dalla dott.ssa Noemi Giovino, verranno aperte in via straordinaria per l'occasione. Ad ogni tappa riceverete un timbro sul vostro passaporto.
La partecipazione è ad offerta libera, si consigliano scarpe comode, un cappellino e acqua. Per prenotarsi ass.oltreilponte@gmail.com.
Gratuito
Venerdì 14 giugno de 16:30 à 19:00Qualunque pubblico
Contenuto digitale
Inoltre, grazie alla Sezione Cornicolana del Gruppo Archeologico Latino, sarà possibile visitare il Museo Civico Archeologico “Rodolfo Lanciani“ dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00. L'ingresso al Museo è libero e gratuito con la possibilità di effettuare visite guidate a pagamento (5 Euro per gli adulti, 3 Euro dai 12 ai 17 anni). Per info e prenotazioni scrivere a prenotazionemuseolanciani@gmail.com.
Gratuito
Qualunque pubblico
Porte aperte
La chiesa, ubicata in Via del Passeggio 226, risale al XV secolo e alcuni degli affreschi, solitamente nascosti, sono stati realizzati dalla cerchia di Antoniazzo Romano alla fine del XV secolo.
Inoltre anche nella giornata di domenica, sarà possibile visitare il Museo Civico Archeologico Rodolfo Lanciani dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00. Possibilità di visite guidate scrivendo una mail a: prenotazionemuseolanciani@gmail.com
Medio Evo, Era moderna
Gratuito
Domenica 16 giugno de 10:00 à 18:00Qualunque pubblico
Visita agli scavi del progetto Ostia Post Scriptum: l’area presso il Piazzale delle Corporazioni e il Foro di Porta Marina
Parco archeologico di Ostia antica - Area archeologica di Ostia anticaviale dei Romagnoli, 717 - 00119 Roma (RM)
Visita guidata tematica a cura degli archeologi dell’Università di Catania e del Parco archeologico di Ostia antica
Area archeologica di Ostia antica, ore 10.00, durata prevista circa 2h00, max 30 persone
Muri per tutti a Portus: visita guidata con focus sulle tecniche murarie
Parco archeologico di Ostia antica - Complesso degli antichi Porti di Claudio e Traianovia Portuense - 00054 Fiumicino (RM)
Sabato 15 giugno 2024 alle ore 11 il Parco organizza nell'Area archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano una visita guidata con un focus specifico sulle tecniche murarie che caratterizzano i grandi complessi di stoccaggio di Portus: i Magazzini Traianei e i Magazzini Severiani.
La visita sarà condotta da Marina Lo Blundo, responsabile scientifico dell'area, e da Valeria Di Cola, archeologa esperta di Archeologia dell'Architettura e ideatrice del progetto “Muri per tutti“.
Terme di Caracalla
Viale delle Terme di Caracallawww.ic_archeo.beniculturali.it
Venerdì 14 giugno 2024, presso le Terme di Caracalla di Roma, si svolgerà il
workshop “Condividere l’archeologia 2: narrare per immagini”, curato
dall’Istituto centrale per l’archeologia (ICA) riguardante il tema della
“condivisione” della ricerca archeologica approfondendone la prospettiva
della narrazione svolta attraverso l’uso delle immagini.
La giornata di incontri, dibattiti e visite guidate sarà
ad ingresso gratuito, previa prenotazione, fino ad esaurimento posti. L’evento è stato organizzato in collaborazione con la Soprintendenza speciale Archeologia, belle arti e paesaggio di Roma che ha
reso possibile ospitare i lavori della giornata all'interno di una cornice d'eccezione.
Workshop
Gratuito
Adulti, Qualunque pubblico
Alla scoperta di Palazzo Venezia
Vittoriano e Palazzo VeneziaPiazza San Marco, 49 (Palazzo Venezia) - 00186 Roma (RM)
https://cultura.gov.it/evento/alla-scoperta-di-palazzo-venezia-le-mille-storie-del-vive4#descrizione
Le mille storie del VIVE
Visita guidata per adulti
Per molti secoli residenza di papi, cardinali, ambasciatori ed artisti, Palazzo Venezia è un’antica e maestosa dimora del Rinascimento, nel cuore di Roma. Pochi edifici in città, forse addirittura nessuno, racchiudono un simile patrimonio di storia, di arte e di cultura. La visita guidata conduce all’interno di un complesso di logge, camminamenti e giardini, con piante ed essenze preziose, ampie sale da togliere il fiato e capolavori dal Medioevo all’inizio del Novecento.
QUANDO: domenica 16 giugno 2024
ORARIO: 11.00
DOVE: Palazzo Venezia
PUNTO D’INCONTRO: ingresso di Palazzo Venezia, via del Plebiscito, 118
Il costo della visita è di 5 euro, oltre al costo del biglietto d’ingresso al VIVE.
Visita guidata
Il costo della visita è di 5 euro, oltre al costo del biglietto d’ingresso al VIVE.
Ti ricordiamo che fino a 18 anni il biglietto d’ingresso è gratuito e tra i 18 e i 25 anni è di soli 4 euro.
Per partecipare alla visita prenota e acquista il biglietto almeno 2 giorni prima cliccando qui.
Ti invitiamo a presentarti 15 minuti prima dell’inizio della visita nel punto d’incontro.
Per informazioni contatta il team didattico inviando una mail a: vi-ve.edu@cultura.gov.it
A pagamento
Adulti
Artista per un giorno: laboratorio a Palazzo Venezia - Bambini e famiglie a VIVE
Vittoriano e Palazzo Venezia Piazza San Marco, 49 (Palazzo Venezia) - 00186 Roma (RM)Palazzo Venezia storica dimora di papi e ambasciatori, è anche una preziosa testimonianza artistica e architettonica del Rinascimento. La visita conduce alla scoperta delle decorazioni e degli affreschi della sontuosa Sala del Mappamondo, della Sala Regia e dello spettacolare soffitto di Giorgio Vasari nella Sala Altoviti, consentendo di conoscere un universo di saperi, materiali e tecniche messe in opera dalle botteghe degli artisti del Rinascimento. Dopo l’osservazione dal vivo delle forme decorative e dei particolari ornamentali, attraverso l’attività laboratoriale i partecipanti sperimentano le tecniche del trompe l’oeil e dello spolvero nonché della lavorazione dello stucco in gesso.
QUANDO: domenica 16 giugno 2024
ORARIO: 16.00
DOVE: Palazzo Venezia
PUNTO D’INCONTRO: ingresso di Palazzo Venezia, via del Plebiscito, 118
Visita guidata
Il costo della visita è di 5 euro, oltre al costo del biglietto d’ingresso al VIVE.
Ti ricordiamo che fino a 18 anni il biglietto d’ingresso è gratuito e tra i 18 e i 25 anni è di soli 4 euro.
Per partecipare alla visita prenota e acquista il biglietto almeno 2 giorni prima cliccando qui.
Ti invitiamo a presentarti 15 minuti prima dell’inizio della visita nel punto d’incontro.
Per informazioni contatta il team didattico inviando una mail a: vi-ve.edu@cultura.gov.it
A pagamento
Bambini, Famiglie
MNR - PALAZZO ALTEMPS
Piazza Sant'Apollinare, 46https://museonazionaleromano.beniculturali.it/
Dimora aristocratica dove già nel Cinquecento trovava posto – in una magnifica scenografia architettonica – una ricca collezione di scultura antica, Palazzo Altemps è la sede del Museo Nazionale Romano dedicata alla storia del collezionismo. Situato a pochi passi da Piazza Navona, in prossimità della riva sinistra del Tevere, in Campo Marzio. Il Museo di Palazzo Altemps ospita capolavori assoluti di scultura antica appartenenti a collezioni nobiliari famose e di grande pregio pervenute in proprietà statale. L’allestimento punta a integrare i marmi nel contesto decorativo delle sale: il percorso di visita, su due piani, svela una successione di sale decorate un intrico di scale e corridoi che conducono di scoperta in scoperta.
Spettacolo
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Gratuito
Domenica 16 giugno de 17:00 à 18:00Qualunque pubblico
Spettacolo
8.00 €, Ci sono tariffe scontate
Domenica 16 giugno de 13:00 à 13:50 Sabato 15 giugno de 13:00 à 13:50 Venerdì 14 giugno de 13:00 à 13:50 Domenica 16 giugno de 11:00 à 11:50 et de 15:00 à 15:50Sabato 15 giugno de 16:00 à 16:50 et de 18:00 à 18:50Venerdì 14 giugno de 16:00 à 16:50 et de 18:00 à 18:50Bambini, Adulti, Qualunque pubblico
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Visita tematica "La formazione geologica dell’Appia Antica e di Roma”
Parco Archeologico dell'Appia Antica - Mausoleo di Cecilia Metella e Chiesa di San Nicolavia Appia Antica, 161 - 00179 Roma (RM)
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia 2024, domenica 16 giugno alle ore 11.00 presso il Mausoleo di Cecilia Metella si svolgerà la visita tematica “La formazione geologica dell’Appia Antica e di Roma”. La visita illustrerà l’evoluzione dei distretti vulcanici dei Colli Albani e dei monti Sabatini e la formazione del territorio di Roma nel periodo Plio-Pleistocene, partendo dai resti della famosa colata lavica di Capo di Bove, vistabile nel sito.
Attività inclusa nel biglietto combinato 4 siti o con Mia Appia Card, acquistabili sul sito di Musei Italiani, tramite l’app o il giorno stesso dai totem posizionati all’ingresso del sito, esclusivamente con carta di pagamento elettronico.
Max 20 persone in ordine di arrivo
Un nuovo sguardo sulle latrine di Ostia: visita guidata
Parco archeologico di Ostia antica - Area archeologica di Ostia anticaviale dei Romagnoli, 717 - 00119 Roma (RM)
https://cultura.gov.it/evento/un-nuovo-sguardo-sulle-latrine-di-ostia-visita-guidata
Visita guidata tematica a cura degli archeologi dell'Université Bordeaux-Montaigne e dell'Ecole Française de Rome
Area archeologica Ostia antica, ore 14.30, durata prevista circa 1h30, max 20 persone.
Antemnae, dalla città protostorica al Forte Antenne
Laghetto di Villa Ada (ingresso di Via di Ponte Salario) Romahttps://www.gruppoarcheologico.it/antemnae-dalla-citta-protostorica-al-forte-antenne-15-giugno/
Visite guidate gratuite a cura dei volontari del Gruppo Archeologico Romano alla scoperta della città protostorica di Antemnae, della Salaria Vetus e della topografia antica dell’area, all’interno del parco di Villa Ada Savoia.
Visita guidata
Gratuito
Sabato 15 giugno de 10:30 à 12:45Qualunque pubblico
Area archeologica Ospedale San Giovanni Addolorata
Piazza San Giovanni in Laterano, 76 Romahttps://www.gruppoarcheologico.it/area-archeologica-ospedale-san-giovanni-addolorata-15-giugno/
Visite gratuite aperte anche ai non soci condotte dai Volontari del Gruppo Archeologico Romano, organizzate in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia.
Visita guidata
Gratuito
Sabato 15 giugno de 09:30 à 11:00 Sabato 15 giugno de 10:30 à 12:00 Sabato 15 giugno de 11:30 à 13:00 Sabato 15 giugno de 12:30 à 14:00Qualunque pubblico
Visita guidata Mausoleo di Cecilia Metella
via Appia Antica, 161 - 00179 Roma (RM)https://cultura.gov.it/evento/giornate-europee-dellarcheologia-2024-visita-guidata-mausoleo-di-cecil
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia 2024, domenica 16 giugno alle ore 16.300 presso il Mausoleo di Cecilia Metella si svolgerà la visita guidata che ripercorrerà l’articolata storia del Complesso, permettendo di scoprire le diverse fasi storiche di uno dei più noti siti archeologici della Capitale.
Attività inclusa nel biglietto combinato 4 siti o con Mia Appia Card, acquistabili sul sito di Musei Italiani, tramite l’app o il giorno stesso dai totem posizionati all’ingresso del sito, esclusivamente con carta di pagamento elettronico.
Max 20 persone in ordine di arrivo
"Elegie e Il medico che vorrei" - Performance di danza e Riflessioni sul benessere del corpo
Parco Archeologico dell'Appia Antica - Villa dei Quintili e Santa Maria Novavia Appia Nuova, 1092 - 00178 Roma (RM)
https://cultura.gov.it/evento/elegie-e-il-medico-che-vorrei-performance-di-danza-e-riflessioni-sul-b
Domenica 16 giugno alle ore 18:30 presso il Ninfeo di Villa dei Quintili si svolgerà l'esibizione “Elegie e Il medico che vorrei“, performance di danza ispirata alla poesia di Catullo accompagnata da Riflessioni sul benessere del corpo. Il rapporto tra uomo e natura è ben espresso nelle Elegie di Catullo, che aprono l'incontro. Nel talk si parlerà dell’organismo vivente come insieme di processi biologici che consentono la sopravvivenza e la crescita, ma anche come laboratorio alchemico per lo sviluppo di sentimenti, facoltà intellettuali e spirituali.
L'evento è parte della rassegna artistica “ATTRAVERSAMENTI. La via Appia tra Pietra e Visione” promossa dal Parco Archeologico dell’Appia Antica con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale dello Spettacolo, ideata in collaborazione con la Rete dei Teatri di Pietra.
Il festival che si svolgerà nei siti del Parco dal 30 maggio al 12 luglio 2024 esplora il legame tra paesaggio, arte, archeologia, la realtà naturale e la sua proiezione, attraverso le arti performative. Sono previsti dieci appuntamenti di teatro, musica, danza, ma anche botanica, scienze mediche e arte della cura, in due luoghi straordinari: il Ninfeo di Villa dei Quintili e la Chiesa di San Nicola, nei siti di Villa dei Quintili e Mausoleo di Cecilia Metella.
Visita a Palazzo Venezia in LIS - Lingua dei Segni Italiana
Palazzo VeneziaVia del Plebiscito 118 - 00186 Roma (RM)
https://cultura.gov.it/evento/visita-a-palazzo-venezia-in-lis-lingua-dei-segni-italiana3
Visita a Palazzo Venezia in LIS - Lingua dei Segni Italiana
Arte e Storia al servizio di tutti
Visita guidata per bambini in Lingua dei Segni Italiana
Per molti secoli residenza di papi, cardinali, ambasciatori e artisti, Palazzo Venezia è un’antica e maestosa dimora del Rinascimento, nel cuore di Roma, con un patrimonio di storia, arte e cultura unico al mondo. Superate le facciate severe ed imponenti come le mura di un’antica fortezza, la visita - in Lingua dei Segni Italiana e condotta da un educatore sordo specializzato - invita alla conoscenza di un interno dagli innumerevoli tesori: logge, camminamenti e giardini, con piante ed essenze preziose, ampie sale da togliere il fiato, e capolavori dal Medioevo all’inizio del Novecento. Il visitatore viene sottratto dal caos cittadino e condotto lungo un inedito percorso di visita, tra sogno e continuo stupore.
QUANDO: sabato 15 giugno 2024
ORARIO: 10.30
DOVE: Palazzo Venezia
PUNTO D’INCONTRO: ingresso di Palazzo Venezia, via del Plebiscito, 118
Informazioni e prenotazioni
Questa visita è inclusa nel biglietto d’ingresso al VIVE.
Ti invitiamo a presentarti 15 minuti prima dell’inizio della visita nel punto d’incontro.
Per informazioni contatta il team didattico inviando una mail a: vi-ve.edu@cultura.gov.it
Museo nazionale Etrusco di Villa Giulia
Piazzale di Villa Giulia 9 00196 RomaVilla Giulia, costruita da papa Giulio III tra il 1550 e il 1555, rappresenta uno splendido esempio di villa rinascimentale, sorta come residenza suburbana, analogamente ad altri complessi cinquecenteschi di Roma e dintorni. Al progetto e alla realizzazione parteciparono i più grandi artisti dell’epoca: Giorgio Vasari, Jacopo Barozzi da Vignola e Bartolomeo Ammannati.
Dal 1889 accoglie il Museo di Villa Giulia che, nato come Museo delle Antichità preromane, in particolare falische, si può oggi definire il più rappresentativo Museo Etrusco, ricco di testimonianze provenienti dall'Etruria Meridionale, ovvero dal territorio compreso tra il Tevere ed il mare Tirreno (alto Lazio).
Conferenza
Evento gratuito, compreso nel biglietto di ingresso al Museo. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mn-etru.comunicazione@cultura.gov.it, specificando l’iniziativa a cui si intende prenotarsi.
12.00 €, Ci sono tariffe scontate
Venerdì 14 giugno de 16:00 à 17:30 à 17:30Adulti
Visita guidata
12.00 €, Ci sono tariffe scontate
Venerdì 14 giugno de 18:00 à 19:00Adulti
Visita guidata
Tutti gli eventi sono gratuiti, compresi nel biglietto di ingresso al Museo. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mn-etru.comunicazione@cultura.gov.it, specificando l’iniziativa a cui si intende prenotarsi.
12.00 €, Ci sono tariffe scontate
Sabato 15 giugno de 11:00 à 12:30Qualunque pubblico
Workshop
Gratuito
Sabato 15 giugno de 11:30 à 12:30Bambini
Visita guidata
Tutti gli eventi sono gratuiti, compresi nel biglietto di ingresso al Museo. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mn-etru.comunicazione@cultura.gov.it, specificando l’iniziativa a cui si intende prenotarsi.
12.00 €, Ci sono tariffe scontate
Sabato 15 giugno de 17:00 à 18:00Adulti
MNR - TERME DI DIOCLEZIANO
Via E. De Nicola, 78https://museonazionaleromano.beniculturali.it
Le Terme di Diocleziano sono un complesso monumentale unico al mondo per le dimensioni e per l’eccezionale stato di conservazione. Furono costruite in soli otto anni tra il 298 e il 306 d.C. e si estendevano su una superficie di 13 ettari, nella zona compresa tra i colli Viminale e Quirinale. Il complesso poteva contenere fino a 3000 persone contemporaneamente. La costruzione fu intrapresa dell’imperatore Massimiano che le dedicò a Diocleziano con cui condivideva il comando dell’impero.Dopo circa mille anni di abbandono, nel 1561 papa Pio IV destinò le antiche Terme alla costruzione di una chiesa e di una certosa, affidando il progetto a Michelangelo.
Workshop
A cura del Servizio Educativo del Museo Nazionale Romano e dell’Associazione Parkin Zone APS.
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo:info@parkinzone.org entro le ore 19.00 del venerdì 14 giugno
Gratuito
Sabato 15 giugno de 10:30 à 11:30Bambini, Adulti, Qualunque pubblico
AccessibilitàDisabilità mentale
Visita guidata
8.00 €, Ci sono tariffe scontate
Sabato 15 giugno de 12:00 à 13:00 et de 15:00 à 16:00Bambini, Adulti
Visita guidata
8.00 €, Ci sono tariffe scontate
Sabato 15 giugno de 10 à 11:00 et de 17:00 à 18:00Bambini, Adulti, Qualunque pubblico
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Visita guidata
8.00 €, Ci sono tariffe scontate
Domenica 16 giugno de 12:00 à 13:00 et de 17:00 à 18:00Venerdì 14 giugno de 12:00 à 13:00 et de 17:00 à 18:00Bambini, Famiglie, Adulti
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Visita guidata
8.00 €, Ci sono tariffe scontate
Domenica 16 giugno de 10:00 à 11:00 et de 15:00 à 16:00Venerdì 14 giugno de 10:00 à 11:00 et de 15:00 à 16:00Bambini, Famiglie, Adulti
MNR - PALAZZO MASSIMO
Largo di Villa Peretti, 2https://museonazionaleromano.beniculturali.it/
spirato ai grandiosi palazzi cinquecenteschi, Palazzo Massimo fu edificato tra il 1883 e il 1887 dal padre gesuita Massimiliano Massimo, su progetto di Camillo Pistrucci, per ospitare la nuova sede del Collegio dei Gesuiti. Nel 1981 il Palazzo fu acquisto dallo Stato per diventare una delle nuove sedi del Museo Nazionale Romano. Tra i suoi quattro piani si incontrano alcuni tra i maggiori capolavori dell’intera produzione artistica del mondo romano: sculture, rilievi, affreschi, mosaici, stucchi e sarcofagi, provenienti, come tutto il patrimonio del Museo Nazionale Romano, dagli scavi effettuati a Roma e nel territorio circostante a partire dal 1870.
Visita guidata
8.00 €, Ci sono tariffe scontate
Domenica 16 giugno de 10:30 à 11:30 Sabato 15 giugno de 10:30 à 11:30 Venerdì 14 giugno de 10:30 à 11:30Bambini, Adulti
Una Reggia da Sogno - Parco archeologico del Colosseo
Accesso dal varco dell'Arco di Tito, via SacraUna Reggia da Sogno
Workshop
I “progetti” più belli potranno essere ammirati nella bacheca del sito web del Parco archeologico del Colosseo; per tutti i giovani partecipanti, invece, in omaggio un bel gadget del PArCo.
In caso di maltempo tutti i prenotati riceveranno per tempo le comunicazioni su modifiche o annullamento della attività.
Ingresso presso l’Arco di Tito
Accesso gratuito per i bambini e due accompagnatori solo per i prenotati, fino a esaurimento posti
I posti sono limitati ed è obbligatoria la prenotazione scrivendo a pa-colosseo.didattica@cultura.gov.it
Gratuito
Sabato 15 giugno de 10:30 à 12:00Bambini, Adulti
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Apertura Stadio Palatino e Fontana delle Pelte - Parco archeologico del Colosseo
piazza di Santa Maria Nova, 53, 00186, RomaAccesso libero al cortile inferiore della Domus Augustana, settore privato dell’immenso palazzo imperiale voluto dall’imperatore Domiziano sul Palatino.
La monumentale fontana presenta una decorazione con il motivo di 4 pelte contrapposte, il cui nome richiama la forma degli scudi indossati dalle Amazzoni.
Porte aperte
La monumentale fontana presenta una decorazione con il motivo di 4 pelte contrapposte, il cui nome richiama la forma degli scudi indossati dalle Amazzoni.
Gratuito
Domenica 16 giugno de 16:30 à 18:30 Sabato 15 giugno de 16:30 à 18:30 Venerdì 14 giugno de 16:30 à 18:30Qualunque pubblico
Dance Constructions a Palazzo Altemps
Museo nazionale romano - Palazzo Altempspiazza di Sant’Apollinare, 46 - 00186 Roma (RM)
https://cultura.gov.it/evento/dance-constructions-a-palazzo-altemps
L'iconica opera di Simone Forti torna a Roma per dialogare con i capolavori dell'arte antica; cinque performances Roller Boxes (1960), Censor (1961), Platforms (1961), Slant Board (1961), Huddle (1961) a cura di Sarah Swenson ed eseguite dalle studentesse del 1° Biennio compositivo della Scuola di coreografia dell’Accademia nazionale di Danza. Dal 14 al 16 giugno 2024 le performances animeranno gli spazi di Palazzo Altemps in una serie di prove aperte al pubblico. Venerdì 14 giugno alle ore 13:00, 16:00, 18:00; sabato 15 giugno alle ore 13:00, 16:00, 18:00; domenica 16 giugno alle ore 11:00, 13:00, 15:00. E’ un’iniziativa in collaborazione con CORPO LIBERO – FESTA DELLA DANZA DI ROMA II edizione. Le Dance Constructions tornano a Roma da quando, nel 1968, furono proposte per la prima volta alla Galleria L’Attico di Fabio Sargentini. Tutte le modalità di partecipazione sul sito del Museo Nazionale Romano.
Visita tematica "I segni dei mestieri. Le tracce del lavoro degli antichi nel Complesso di Capo di Bove”
Parco Archeologico dell'Appia Antica - Villa di Capo di Bovevia Appia Antica, 222 - 00178 Roma (RM)
https://cultura.gov.it/evento/giornate-europee-dellarcheologia-2024-visita-tematica-i-segni-dei-mest
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia 2024, domenica 16 giugno alle ore 17.00 presso il Complesso di Capo di Bove si svolgerà la visita tematica “I segni dei mestieri. Le tracce del lavoro degli antichi nel Complesso di Capo di Bove”. La visita ci permetterà di scoprire le tecniche di costruzione e di lavorazione dei materiali usate in antico ed ancora visibili nel Complesso di Capo di Bove.
Attività inclusa nel biglietto combinato 4 siti o con Mia Appia Card, acquistabili sul sito di Musei Italiani, tramite l’app o il giorno stesso dai totem posizionati all’ingresso del sito, esclusivamente con carta di pagamento elettronico.
Max 25 persone in ordine di arrivo
Al Pagus, vieni al villaggio etrusco per vivere un giorno da etrusco
Via Rio Vicano n. 69 Castel Sant'Elia (VT)Scoprire il Villaggio Etrusco di Castel Sant'Elia è come fare un tuffo nel passato.
Nel cuore della provincia di Viterbo, un progetto unico nel suo genere offre ai visitatori l'opportunità di fare un vero e proprio tuffo nel passato. Il Villaggio Etrusco di Castel Sant'Elia, frutto del lavoro appassionato di Alessio Grandicelli, è una ricostruzione fedele di un habitat etrusco dell'VIII-VII secolo a.C. Questo sito è un'esperienza immersiva che permette di “vivere da etrusco“: passeggiando tra le capanne etrusche, i visitatori possono ammirare gli arredi dell'epoca, le ceramiche finemente lavorate, e assistere alla fusione dei metalli. Gli oggetti di bronzo e gli strumenti musicali antichi sono alcuni magnifici esempi. Tariffa
in promozione adulti e bambini sopra 6 anni € 10 pp
Museo Archeologico dell'Agro Falisco
Via del Forte, 01033, Civita Castellana (VT)https://direzioneregionalemuseilazio.cultura.gov.it/luoghi/museo-archeologico-dellagro-falisco-forte
Sabato 15 e domenica 16 giugno il Museo Archeologico dell’Agro Falisco apre al pubblico uno dei suoi Depositi più suggestivi: quello dei santuari dell’antica città di Falerii, centro principale dei Falisci.
Il recente riordino del Deposito rende ora possibile la visita del pubblico, che verrà accompagnato in un viaggio nel tempo, in uno degli aspetti più suggestivi della città antica: la monumentalizzazione delle aree pubbliche a carattere sacro e la loro fruizione dal parte degli antichi Falisci.
Le visite saranno possibili nelle giornate di sabato e domenica, nei seguenti orari: 11-12, 12-13, 16-17, 17-18.
È necessaria la prenotazione al all’indirizzo faleriimail@gmail.com.
Ogni turno di visita potrà essere fruito da un massimo di 10 partecipanti.
Porte aperte
Le visite saranno possibili nelle giornate di sabato e domenica, nei seguenti orari: 11-12, 12-13, 16-17, 17-18.
È necessaria la prenotazione all’indirizzo faleriimail@gmail.com.
Ogni turno di visita potrà essere fruito da un massimo di 10 partecipanti.
Protostoria, Antichità
Gratuito
Sabato 15 giugno de 11:00 à 12:00 et de 12:00 à 13:00Sabato 15 giugno de 15:00 à 16:00 et de 16:00 à 17:00Domenica 16 giugno de 11:00 à 12:00 et de 12:00 à 13:00Domenica 16 giugno de 15:00 à 16:00 et de 16:00 à 17:00Qualunque pubblico
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
MuSel - Museo Archeologico e della Città di Sestri Levante
Corso Colombo 50https://www.sestri-levante.net/il-musel/
A Sestri Levante sabato e domenica 15 e 16 giugno il MuSel - Museo Archeologico e della Città sarà aperto dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, con ingresso promozionale a 3 euro per tutti, bambini e ragazzi gratis.
Al primo piano di Palazzo Fascie, sede del MuSel, la mostra “Alla scoperta di... Il Piccolo principe“, la mostra di disegni di bambini e ragazzi che hanno partecipato al contest a tema e la rassegna bibliografica dedicata ad Antoine De Saint-Exupéry.
Visita guidata
Ore 18 Passeggiata al tramonto da Moneglia a Lemeglio a cura di LabTer Tigullio, e patrocinata dal MuSel - Museo Archeologico e della Città di Sestri Levante
Ore 20.15 degustazione enogastronomica
Ore 21.15 concerto presso la Chiesa di Lemeglio
Trio di flauti
Davide Calcagno, Matteo Cagno, Federico Vallerga
Musiche di Quantz, Kuhlau, C.M. von Weber
Ingresso a offerta libera
Prenotazione via email a labter@comune.sestri-levante.ge.it, feliceromani85@gmail.com
Gratuito
Sabato 15 giugno de 18:00 à 22:00Famiglie, Adulti, Qualunque pubblico
Visita guidata
6.00 €, Ci sono tariffe scontate
Venerdì 14 giugno de 21:00 à 22:30Famiglie, Adulti
Castellaro e Museo Civico di Camogli
Via Gio Bono Ferrari16032 Camogli (GE)
https://cultura.gov.it/luogo/civico-museo-archeologico-di-camogli
Il toponimo Castellaro individua un’altura a strapiombo sul mare a levante del borgo marinaro di Camogli e costituisce un indizio di frequentazione preromana. Ai primi ritrovamenti di reperti protostorici seguì tra il 1976 e il 1977 una campagna di scavo condotta dall’Istituto per la Storia della Cultura Materiale (ISCUM), durante la quale vennero portate alla luce evidenze archeologiche che documentano in maniera straordinaria le modalità insediative in un sito costiero fra la media età del Bronzo e la romanizzazione.
Circuito di scoperta
Si ringrazia per la collaborazione la proprietà del sito Hotel Cenobio dei Dogi – Camogli e gli assessorati a Cultura e Turismo del Comune di Camogli per l’apertura del Civico museo
Gratuito
Sabato 15 giugno de 10:30 à 12:30Qualunque pubblico
Musei Nazionali di Genova - Palazzo Reale
Musei Nazionali di Genova - Palazzo RealeVia Balbi 10 - 16126 Genova (GE)
https://cultura.gov.it/evento/alla-scoperta-di-palazzo-reale-1
Alla scoperta di Palazzo Reale
Una visita guidata condotta dal personale del Servizio Educativo condurrà i giovani visitatori e i loro accompagnatori alla scoperta dell’affascinante patrimonio custodito nelle sale di Palazzo Reale.
Età consigliata: 5-12 anni
Durata: circa 60 minuti circa
Ingresso e visita guidata sono gratuiti per i minori di anni 18, gli aventi diritto e i titolari della Card dei Musei Nazionali di Genova. Accompagnatori: prezzo speciale 6 €
Posti limitati, per prenotare: palazzorealegenova.servizioeducativo@cultura.gov.it
Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Camogli - Conferenza "L’insediamento protostorico del Castellaro di Camogli: studi, restauri e progetti di valorizzazione”
1 via XX Settembre16032 Camogli GE
“L’insediamento protostorico del Castellaro di Camogli: studi, restauri e progetti di valorizzazione”
Il toponimo Castellaro individua un’altura a strapiombo sul mare a levante del borgo marinaro di Camogli e costituisce un indizio di frequentazione preromana. Ai primi ritrovamenti di reperti protostorici seguì tra il 1976 e il 1977 una campagna di scavo condotta dall’Istituto per la Storia della Cultura Materiale (ISCUM), durante la quale vennero portate alla luce evidenze archeologiche che documentano in maniera straordinaria le modalità insediative in un sito costiero fra la media età del Bronzo e la romanizzazione.
Conferenza
Iniziativa originata dalla collaborazione tra FAI, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Genova e la Provincia di La Spezia, Università degli Studi di Genova Dafist, in collaborazione con la Ente Parco Naturale Regionale di Portofino e con il patrocinio del Comune di Camogli.
Gratuito
Venerdì 14 giugno de 17:00 à 18:30Adulti
Abbazia di San Fruttuoso, Camogli, Genova
13 Via San Fruttuoso di Camogli 16032 Camogli GEInvito alla scoperta delle indagini archeologiche di San Fruttuoso, dalle prime
campagne degli anni ’80 fino agli ultimi scavi del 2018 – 2019 condotti dal Prof. Fabrizio Benente e dai suoi
collaboratori.
L’incontro con gli archeologi dell’Università di Genova aiuterà il visitatore a individuare i luoghi dei primi
scavi e i reperti rinvenuti, di cui una selezione è esposta nel museo archeologico dell’abbazia, le fasi
dell’insediamento monastico e le ultime indagini sulla chiesa monastica dell’XI – XII secolo.
Con il Patrocinio del Comune di Camogli, in collaborazione con SABAP per la Città Metropolitana di Genova e la Provincia di La Spezia, UniGE– DAFIST, Ente Parco Naturale Regionale di Portofino, si ringrazia Hotel Cenobio dei Dogi – Camogli (GE).
Visita guidata
Studi di Genova – DAFIST
9.00 €, Ci sono tariffe scontate
Domenica 16 giugno de 10:00 à 16:00Qualunque pubblico
Biblioteca Civica Aprosiana - Fondo Antico
Via Giuseppe Garibaldi, 10Il Fondo Antico della Biblioteca Aprosiana ospita l'importante raccolta originaria della prima biblioteca aperta al pubblico della Liguria nel 1648 grazie all'opera dell'erudito e bibliofilo ventimigliese Angelico Aprosio
Visita guidata
Gratuito
Venerdì 14 giugno de 15:00 à 16:00 Sabato 15 giugno de 10:00 à 11:00Qualunque pubblico
Museo Civico del Lucus Bormani
Palazzo del Parco, Corso Garibaldi 60, 18013 Diano Marina (IM)https://turismo.dianomarina.im.it/it/cultura/museo-civico
Il “MARM” Museo Civico di Diano Marina si trova al secondo piano del Palazzo del Parco a Diano Marina.
Il percorso si snoda attraverso dieci sale di cui una multimediale e ripercorre cronologicamente le fasi della frequentazione umana individuate nel territorio compreso tra Capo Berta e Capo Cervo con reperti dall'età del bronzo (XVIII sec. a.C.), sino alla tarda antichità (VI-VII sec. d.C.).
Particolarmente interessante è la quinta sala dedicata ai viaggi via terra e via mare, alle merci e ai mezzi di trasporto che documentano i traffici e gli scambi commerciali dell'antichità.
Notevole rilievo è assegnato al relitto di Diano Marina la nave “a dolia” affondata attorno alla metà del I secolo d.C. nel Golfo Dianese.
Il Museo è gestito dall’Istituto Internazionale di Studi Liguri.
Visita guidata
2.50 €
Venerdì 14 giugno de 10:30 à 12:00Qualunque pubblico
Scuole :Scuole dell’infanzia, Medie, Superiori
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle, Disabilità visiva
accesso persone con mobilità ridotta, programmazione adattata, visita tattile, documenti in braille o con caratteri grandi.
Visita guidata
2.50 €
Sabato 15 giugno de 15:00 à 17:00Qualunque pubblico
Scuole :Scuole dell’infanzia, Elementari, Medie, Superiori
AccessibilitàDisabilità visiva
accesso persone con mobilità ridotta, programmazione adattata, visita tattile, documenti in braille o con caratteri grandi.
Necropoli di Cafaggio, Ameglia, SP
Località Cafaggio - Ameglia SPhttps://cultura.gov.it/luogo/necropoli-di-cafaggio
La necropoli delle popolazioni preromane dei Liguri Apuani, individuata e in parte distrutta a seguito di uno sbancamento nel 1976, sorge ai piedi della collina di Costa Celle, lungo la sponda destra del fiume Magra.
La prima fase della necropoli è databile tra la fine del IV e la metà del III secolo a.C. L'abbondanza e l'elevata qualità dei manufatti riflettono l'esistenza di una società viva e dinamica, composta da classi emergenti commercialmente attive, con elevato potere di acquisto sui mercati delle aree tosco-laziali e con contatti anche con i greci d'Occidente. Dopo una rovinosa frana che determina, già in età antica, il seppellimento e l'abbandono della necropoli dei Liguri, la frequentazione dell'area riprende in età romana e tardoantica.
Visita guidata
A seguire visite guidate al sito della durata di 1h circa, con inizio alle ore 12:00, 14:30 e 15:30.
Prenotazione obbligatoria telefonando a 0187-609273 o 0187-609231.
Gratuito
Sabato 15 giugno de 10:45 à 11:45 (presentazione del nuovo percorso archeologico)Sabato 15 giugno de 12:00 à 13:00 (visita guidata del sito archeologico | per prenotazioni: 0187-609273 o 0187-609231)Sabato 15 giugno de 14:30 à 15:30 (visita guidata del sito archeologico | per prenotazioni: 0187-609273 o 0187-609231)Sabato 15 giugno de 15:30 à 16:30 (visita guidata del sito archeologico | per prenotazioni: 0187-609273 o 0187-609231)Qualunque pubblico
Caverna delle Arene Candide
Strada Napoleonica della Caprazoppa,17024 Finale Ligure SV
https:// www.mudifinale.com/ sito-monumento/ preistoria/ caverne/ caverna-delle-arene-candide/
La Caverna delle Arene Candide è una delle grotte più importanti in Europa per i celebri ritrovamenti effettuati al suo interno. Attraverso un percorso guidato da archeologi si compie un viaggio indietro nel tempo, da oggi fino a circa 30mila anni fa, ripercorrendo le avvincenti ricerche condotte in oltre 150 anni di studi e scavi archeologici.
Visita guidata
10.00 €, Ci sono tariffe scontate
Venerdì 14 giugno de 10:00 à 11:00Qualunque pubblico
Percorso di avvicinamento alla Caverna non adatto a persone con mobilità ridotta.
Appuntamento al cancello d’ingresso dell’area archeologica agli orari indicati. Dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a piedi) Via Verezzi – Via della Cornice – Strada napoleonica.
Lunghezza 2 km, circa 30 minuti. L’accesso all’area è consentito a gruppi di massimo 30 persone. Si raccomandano abbigliamento e calzature adeguate, acqua da bere.
In caso di pioggia le attività sono sospese.
Teatro Aycardi
Piazza Aycardi 11,17024 Finale Ligure, SV,
https:// www.mudifinale.com/ sito-monumento/ monumenti/ teatri/ teatro-aycardi/
Il Teatro Aycardi a Finalborgo, il più antico teatro ottocentesco in Liguria con platea e palchi
Porte aperte
periodo. Il teatro fu costruito in piena epoca napoleonica grazie all’iniziativa privata sostenuta dalla cittadinanza locale tra il 1804 e il 1806. Esso fu ricavato all’interno dell’Oratorio dei Padri Scolopi, eretto nel 1759 su lascito di Giovanni Andrea Aycardi e soppresso nel 1798 dalle leggi
anticlericali della Repubblica Ligure.
Era moderna
Gratuito
Domenica 16 giugno de 10:00 à 13:00 Sabato 15 giugno de 15:00 à 18:00Qualunque pubblico
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle, Disabilità uditiva, Disabilità mentale
Luogo accessibile a persone con mobilità ridotta
Museo Archeologico Nazionale di Mantova
27 piazza Sordello46100 Mantova
https://www.mantovaducale.beniculturali.it/it/museo-archeologico
Le collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Mantova raccontano 6500 anni di storia mantovana, dalla Preistoria al Medioevo. Parte integrante del complesso di Palazzo Ducale, fu sede del teatro di Corte dei Gonzaga, edificato nel 1549 per volere del cardinale Ercole Gonzaga, su progetto di G. B. Bertani. Distrutto da un incendio nel 1588, fu oggetto nei secoli di quattro rifacimenti. La facciata attuale appartiene al teatro Regio asburgico, inaugurato nel 1783 e opera di G. Piermarini.
Caduto in disuso fu acquistato dal Comune e riconvertito in mercato, prima dei bozzoli, cioè dei bachi da seta, e poi ortofrutticolo. Nel 1978 fu donato allo Stato su iniziativa del sindaco G. Usvardi, rendendo possibile la nascita del Museo Archeologico.
Visita guidata
5.00 €
Sabato 15 giugno de 15:30 à 16:30 et de 17:00 à 18:00Bambini, Famiglie, Adulti
Palazzo Ducale di Mantova
Palazzo Ducale di MantovaPiazza Sordello 40 - 46100 Mantova (MN)
https://cultura.gov.it/evento/giornate-europee-dellarcheologia-15-giugno-2024
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia (GEA), promosse dall’Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia, con il Patrocinio del Consiglio d’Europa, il Museo Archeologico Nazionale di Mantova propone per sabato 15 giugno - con partenze alle ore 15.30 e alle ore 17.00 - una visita guidata alla mostra appena inaugurata dal titolo Lungo il fiume. L'abitato etrusco del Forcello che racconta, attraverso l’esposizione dei ritrovamenti emersi dagli scavi archeologici in questo antico insediamento, la vita quotidiana del popolo etrusco alla metà del VI secolo a.C.
Iscrizioni e informazioni infopoint 0376 352100 (numero attivo dal martedì alla domenica dalle ore 9 alle 13.30). Ritrovo davanti al Museo Archeologico Nazionale di Mantova in piazza Sordello 27, ingresso con biglietto €5, salvo gratuità di legge. Biglietteria in piazza Sordello 40.
Museo Archeologico di Jesi
10 via 15 settembre60035 Jesi (AN)
Visite guidate al Museo Archeologico di Jesi (AN) sabato 15 giugno dalle 21 alle 23.
Visita guidata
5.00 €, Ci sono tariffe scontate
Sabato 15 giugno de 21:00 à 23:00Qualunque pubblico
Museo archeologico statale di Arcevia
corso Mazzini60011 Arcevia
https://www.musei.marche.beniculturali.it/
Per le Giornate Europee dell’Archeologia il Museo archeologico statale di Arcevia ha deciso di offrire delle proiezioni al proprio pubblico
Proiezione
I temi trattati saranno:
l'arte salvata (14 giugno ore 17.00)
Archeo-fantasy (15 giugno ore 17.00)
Vite da museo, una proiezione dedicata alle famiglie (16 giugno ore 10.30).
Gratuito
Domenica 16 giugno de 10:30 à 12:00 Sabato 15 giugno de 17:00 à 18:30 Venerdì 14 giugno de 17:00 à 18:30Qualunque pubblico
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Proiezione
I temi trattati saranno:
l'arte salvata (14 giugno ore 17.00)
Archeo-fantasy (15 giugno ore 17.00)
Vite da museo, una proiezione dedicata alle famiglie (16 giugno ore 10.30).
Gratuito
Domenica 16 giugno de 10:30 à 12:00 Sabato 15 giugno de 17:00 à 18:30 Venerdì 14 giugno de 17:00 à 18:30Qualunque pubblico
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Rocca Roveresca di Senigallia
Rocca Roveresca di Senigalliapiazza del Duca - 60019 Senigallia (AN)
https://cultura.gov.it/evento/giornate-europee-dellarcheologia-conferenza-prof-villani
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, sabato 15 maggio alle ore 17 siamo lieti di ospitare il prof. Virginio Villani con la conferenza dal titolo “Le mura di Senigallia: evoluzione storica e stato attuale”, un excursus sullo sviluppo delle mura difensive della città dalla loro creazione fino ai giorni nostri.
La conferenza si inserisce nel ciclo di incontri “Le Fortificazioni del territorio senigalliese”; vi ricordiamo che è necessaria la prenotazione al numero 071 63258 o via mail a roccaroveresca.senigallia@cultura.gov.it
Antiquarium statale di Numana
via la Fenice 60026 Numanahttps://www.musei.marche.beniculturali.it/
“Antiquarium Experience”. Scoprire l’archeologia con l’IA.
Workshop
Le proposte dell’Antiquarium Experience mirano a fondere la divulgazione dell’archeologia del territorio con le più innovative metodologie di educazione museale, attraverso gli strumenti tecnologici offerti dall’Intelligenza Artificiale. Gli appuntamenti sono a cura di Laura Ceccacci, docente - Equipe formativa territoriale PNRR istruzione, e di Nicoletta Frapiccini, direttrice dell’Antiquarium.
Il percorso è gratuito per i visitatori fino ai diciassette anni; per gli altri è compreso nel biglietto d’ingresso del museo secondo i termini di legge.
La prenotazione è obbligatoria, telefonando allo 0719331162 dal martedì al sabato dalle 9 alle 19.
Gratuito
Domenica 16 giugno de 17:00 à 19:00Qualunque pubblico
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Workshop
Gratuito
Sabato 15 giugno de 17:00 à 19:00Qualunque pubblico
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Museo archeologico nazionale delle Marche
via Ferretti (Palazzo Ferretti) 60121 Anconahttps://www.musei.marche.beniculturali.it/
Giornate Europee dell’Archeologia al MAN Marche
Workshop
Gratuito
Venerdì 14 giugno de 10:00 à 12:00Bambini
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Conferenza
Gratuito
Sabato 15 giugno de 17:30 à 19:00Qualunque pubblico
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Rocca roveresca di Senigallia
piazza del Duca 60019 Senigalliahttps://www.musei.marche.beniculturali.it/
Giornate Europee dell’Archeologia – Conferenza Prof. Villani
Conferenza
Gratuito
Sabato 15 giugno de 17:00 à 19:00Qualunque pubblico
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Museo Archeologico civico Cesare Cellini
Piazza XX Settembre63065 Ripatransone
LA PRESENZA DI UNA RARA CERAMICA ELLENICA NEL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI RIPATRANSONE HA PORTATO AD UN APPROFONDIMENTO SULLO SPORT DEL MONDO ANTICO
Conferenza
Gratuito
Domenica 16 giugno de 17:00 à 18:00 Sabato 15 giugno de 17:00 à 18:00 Venerdì 14 giugno de 17:00 à 18:00Scuole
Scuole :Medie
CONFERENZA,DESCRIZIONE DEL REPERTO COME SI TROVA PRESSO IL MUSEO DI RIPATRANSONE
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Accesso persone con mobilità ridotta
Museo archeologico del territorio di Cupra Marittima
5 Via Castello,63064, Cupra Marittima, Ascoli Piceno
Museo, scuola, territorio
Presentazione delle attività svolte durante l' a.s. 2023/2024 dal servizio educativo.
Presentazione dei laboratori didattici.
Conferenza
presentazione delle attività svolte durante l' a.s. 2023/2024 dal servizio educativo.
Presentazione dei laboratori didattici
gratuito
Gratuito
Domenica 16 giugno de 17:00 à 19:00Qualunque pubblico
Museo archeologico statale e Parco archeologico di Urbs Salvia
traversa Piccinini 62010 Urbisagliahttps://www.musei.marche.beniculturali.it/
Giornate Europee dell'Archeologia al Parco Archeologico di Urbs Salvia
Visita guidata
Alle ore 15,30 la Direttrice del Parco, Sofia Cingolani, vi guiderà alla scoperta della città romana con i suoi edifici più rappresentativi: il complesso monumentale del Tempio dedicato alla Salus Augusta, il criptoportico decorato da pitture ad affresco, il teatro e l’anfiteatro.
A seguire il Direttore della Missione Archeologica dell'Università di Macerata, prof. Roberto Perna, vi condurrà nel cantiere di scavo per conoscere le recenti scoperte sulla città di epoca repubblicana e mostrarvi i nuovi reperti conservati al momento nei depositi.
Le visite sono comprese nel costo del biglietto d'ingresso.
Per info e prenotazioni:
drm-mar.urbisaglia@cultura.gov.it
Gratuito
Venerdì 14 giugno de 15:30 à 18:30Qualunque pubblico
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Museo archeologico statale e Parco archeologico di Urbs Salvia
Via Sacrario 17, 62010, Urbisaglia, MChttps://www.musei.marche.beniculturali.it/musei/?mid=206&nome=museo-archeologico-statale-di-urbisagl
Il Parco Archeologico si sviluppa per 40 ettari ai piedi di Urbisaglia. La città romana offre l’intero palinsesto delle sue fasi di vita. La cinta muraria si conserva ancora in elevato per lunghi tratti, a circoscrivere l’area urbana dove si ubicano i principali edifici. Tra questi il complesso monumentale del Tempio dedicato alla Salus Augusta, il criptoportico decorato da pitture ad affresco stilisticamente riferibili nell’ambito del III stile pompeiano, il teatro e l’anfiteatro.
Il Museo è nel centro storico di Urbisaglia. Conserva una collezione di reperti romani provenienti da scavi ottocenteschi e recenti realizzati nel sito archeologico di Urbs Salvia. Temporaneamente chiuso a seguito del terremoto del 2016, il Museo è attualmente in corso di ristrutturazione e riallestimento.
Visita guidata
● Museo Archeologico di Santa Maria delle Monache
Via Marcelli 42, 86170, IserniaIl Museo archeologico di Santa Maria delle Monache ha sede nel cuore del centro storico della città di Isernia, all’interno di un ex convento benedettino sorto in età alto medievale sotto il patronato dei conti longobardi.
Visita guidata
Sabato 15 giugno 2024, ore 17:30
Presentazione multimediale “I misteri di Sabazio” con visita tematica al Museo Archeologico.
Gratuito
Sabato 15 giugno de 17:30 à 18:30Qualunque pubblico
Municipio di Serravalle Scrivia
Via Berthoud, 4915069 Serravalle Scrivia (AL)
https://www.comune.serravalle-scrivia.al.it/
Sala consigliare e area museale di Libarna
Conferenza
Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo, dei Musei Reali Torino, delle associazioni Chieketè e Libarna Arteventi.
Il progetto è stato ideato e curato da Marica Venturino (archeologa, già Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo) con la collaborazione di Lorenzo Zamboni (Università degli Studi di Milano) per lo studio dell’importante contesto archeologico databile alla media età del Ferro (fine VII - inizi V secolo a.C.) individuato e recuperato grazie all’assistenza archeologica ai lavori di scavo per la realizzazione del nuovo insediamento residenziale “Belvedere” (2007), sul fianco settentrionale della collina del castello di Serravalle Scrivia. Il contesto oggetto di studio costituisce infatti, al momento, la più antica attestazione della frequentazione umana di Serravalle nell’antichità.
Il programma prevede a partire dalle ore 15.00 alcuni interventi iniziali di saluto delle autorità e dei soggetti coinvolti nel progetto:
Luca Biagioni (Sindaco del Comune di Serravalle Scrivia)
Luciano Mariano (Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria)
Simone G. Lerma (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo)
Elisa Panero (Musei Reali Torino)
Walter Ansaldi (Chieketè)
Iudica Dameri (Libarna Arteventi).
Seguiranno i contributi curati dai vari membri dell’equipe coinvolti nel progetto che presenteranno i risultati delle attività svolte che hanno permesso di evidenziare come il complesso archeologico di Serravalle-Castello sembri elaborare influssi etrusco padani e dell’Etruria settentrionale, sia per gli aspetti tecnologici sia per le forme ceramiche, insieme a elementi tipicamente liguri, in un contesto ancora non del tutto chiarito nelle sue linee generali, pur tenendo conto delle condizioni del ritrovamento in giacitura secondaria (scambi commerciali di prodotti provenienti dall’area padana trasmessi nelle olle e nei doli?, produzioni di manifatture specializzate da distribuire in nuovi mercati?).
Gli interventi saranno i seguenti:
Marica Venturino (archeologa, già Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo) “Serravalle-Castello: dall’indagine archeologica alla ricostruzione storica“
Marina Giaretti (archeologa, collaboratrice esterna della Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte) “Frammenti del passato: i materiali dell’età del Ferro“
Sergio Sfrecola (LARA. Laboratorio analisi ricerche archeometriche) “Indagini archeometriche degli impasti delle ceramiche dell’età del Ferro“
Laura Vaschetti (archeologa, collaboratrice esterna della Cattedra di Archeologia Cristiana e Medievale, Università degli Studi di Torino) “Le ceramiche di età storica“
Davide S. Fossati (Accademia Ligustica di Belle Arti) “Comunicare storia e memoria“
Lorenzo Zamboni (Università degli Studi di Milano) “Serravalle-Castello: un crocevia della mobilità di persone, oggetti e idee nel I millennio a.C.“
Gratuito
Venerdì 14 giugno de 15:00 à 17:00Famiglie, Adulti
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Visita guidata
Gratuito
Venerdì 14 giugno de 17:00 à 18:00Famiglie, Adulti
Palazzo Guidobono-Museo Archeologico Dertona
1 piazza Arzano15057 Tortona
https://www.comune.tortona.al.it
In occasione delle “Giornate Europee dell'Archeologia“ il MA-DE (Museo Archeologico Dertona) ha organizzato in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Alessandria, Asti e Cuneo, con il MUDI (Museo Diocesano di Tortona), l'ATL-Alexala (Azienda Turistica Locale) e lo IAT (Informazioni e Accoglienza Turistica) alcune iniziative di carattere didattico e divulgativo che desiderano promuovere i Musei e il patrimonio archeologico della Città. Gli eventi riguarderanno attività ludiche e brevi presentazioni in particolar modo dedicate all’epoca romana, ma anche visite guidate al nuovo percorso espositivo del Museo Archeologico Dertona
Circuito di scoperta
Gratuito
Venerdì 14 giugno de 17:30 à 19:00 (Prenotazione consigliata)Famiglie
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Degustazione
Gratuito
Sabato 15 giugno de 17:30 à 19:00Adulti
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Visita guidata
La visita delle 17.30 di sabato 15 giugno si concluderà con la presentazione e degustazione di vini prodotti secondo le antiche ricette romane.
Gratuito
Sabato 15 giugno de 15:30 à 19:00 (Partenze h. 15.30; 16.30; 17.30)Domenica 16 giugno de 15:30 à 19:00 (Partenze h. 15.30; 16.30; 17.30)Qualunque pubblico
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Castello di Racconigi
piazza Carlo Alberto Racconigihttp://polomusealepiemonte.beniculturali.it/index.php/musei-e-luoghi-della-cultura/castello-di-racco
Fondato come casaforte, il Castello fu trasformato nel tempo: nel 1670 André Le Nôtre progettò il giardino e nel 1676 Guarino Guarini ne intraprese la ristrutturazione. L’aspetto attuale si deve agli interventi voluti nell’Ottocento da Carlo Alberto: nel 1820 il giardiniere tedesco Xavier Kurten ridisegnò gli spazi verdi, mentre il riallestimento degli interni fu affidato all’architetto Pelagio Palagi. Ai margini del Parco furono costruiti gli edifici in stile neogotico delle Serre e della Margaria. Dopo il trasferimento della capitale, prima a Firenze (1865) e poi a Roma (1871), i Savoia persero interesse per il Castello, sino ai primi anni del Novecento, quando il Vittorio Emanuele III lo scelse quale sede di villeggiatura. Il complesso fu acquistato dallo Stato italiano nel 1980.
Visita guidata
8.00 €, Ci sono tariffe scontate
Domenica 16 giugno de 11:30 à 12:30 et de 16:30 à 17:30Sabato 15 giugno de 11:30 à 12:30 et de 16:30 à 17:30Venerdì 14 giugno de 11:30 à 12:30 et de 16:30 à 17:30Qualunque pubblico
Città di Augusta Bagiennorum
Via Roma 125,12041, Bene Vagienna, Cuneo
http://polomusealepiemonte.beniculturali.it/index.php/musei-e-luoghi-della-cultura/area-archeologica
La città di Augusta Bagiennorum fu fondata dai Romani alla fine del I secolo a.C. in una zona di importanza strategica per il controllo dei principali assi viari che collegavano la pianura padana ai valichi transalpini e alla costa Ligure. L’individuazione della sua esatta ubicazione si deve all’attività di ricerca di Giuseppe Assandria e Giovanni Vacchetta, tra la fine dell’Ottocento e il 1925.
Della città antica, che si estendeva su una superficie di circa ventuno ettari, è oggi recintata e accessibile al pubblico una porzione limitata, con l’area sacra e i resti del podio del tempio, l’incrocio tra il decumano massimo e uno dei cardini massimi e il foro vero e proprio con la basilica civile.
Conferenza
A seguire possibilità di visitare l’Area archeologica con la guida della direttrice.
Gratuito
Venerdì 14 giugno de 16:30 à 18:30Qualunque pubblico
Area Archeologica di San Secondo, Nuvola Lavazza
Via Bologna 32,10153 Torino
https://www.lavazza.it/it/museo-lavazza/scopri-il-museo/visita-area-archeologica.html
Nel 2014 i lavori di scavo della Nuvola Lavazza hanno portato alla luce, tra corso Palermo e via Ancona, i resti di un’antica Basilica Paleocristiana collocabile tra la seconda metà del IV-V secolo d.C. Si sviluppa su un'area di circa 1600 metri quadrati e presenza lo sviluppo in due secoli di un'area cimiteriale romana, in una Basilica Funeraria. Lo scavo ha permesso di rilevare oltre 100 sepolture di carattere diverso e di valorizzare un'esperienza di archeologia pubblica tramite soluzioni innovative di restituzione supportate dal progetto dello Studio Cino Zucchi e associati.
Visita guidata
Gratuito
Domenica 16 giugno de 18:00 à 19:00 (la visita dura circa 45 minuti - bisogna presentarsi in biglietteria almeno 10 minuti prima dell'inizio)Sabato 15 giugno de 18:00 à 19:00 (la visita dura circa 45 minuti - bisogna presentarsi in biglietteria almeno 10 minuti prima dell'inizio)Venerdì 14 giugno de 18:00 à 19:00 (la visita dura circa 45 minuti - bisogna presentarsi in biglietteria almeno 10 minuti prima dell'inizio)Qualunque pubblico
AccessibilitàDisabilità visiva, Disabilità uditiva, Disabilità mentale
Purtroppo l'area archeologica non è accessibile per percorsone con mobilità motoria ridotta
Abbazia di Fruttuaria
Piazza Cardinale delle Lanze10080 San Benigno Canavese
http://polomusealepiemonte.beniculturali.it/index.php/musei-e-luoghi-della-cultura/abbazia-di-fruttu
L'antica abbazia benedettina fu fondata all'inizio dell’XI secolo da Guglielmo da Volpiano. Nel 1770 il Cardinale Vittorio Amedeo delle Lanze fece costruire, una nuova grande chiesa, il cui impianto si sovrappose alle strutture medievali, che vennero distrutte; fu risparmiata solamente la torre campanaria, ancora oggi ben conservata.
I resti dell’antica Abbazia di Fruttuaria furono messi in luce nel dicembre 1979, in occasione di lavori per la realizzazione del nuovo impianto di riscaldamento della parrocchiale. Tra il 1980 e il 1991 le campagne di scavo hanno permesso di conoscere l’impianto della chiesa abbaziale originaria. Il ritrovamento più spettacolare è costituito dal meraviglioso tappeto musivo (fine XI-inizio XII secolo) conservato nella zona presbiteriale.
Visita guidata
Gratuito
Domenica 16 giugno de 15:00 à 17:00Qualunque pubblico
Museo Archeologico di Caburrum
Abbazia di Santa Maria, via Saluzzo 72, CavourMuseo Archeologico Civico ospitato nei locali adiacenti l'Abbazia medievale di Santa Maria.
Conferenza
Gratuito
Sabato 15 giugno de 09:00 à 18:00Adulti
Area archeologica dell'antica città romana di Industria
Corso Industria 6,10020, Monteu da Po, Torino
http://polomusealepiemonte.beniculturali.it/index.php/musei-e-luoghi-della-cultura/area-archeologica
L’antica città romana di Industria si trova nel piccolo comune di Monteu da Po, nei pressi del fiume Po e in prossimità della confluenza della Dora Baltea. Già citata nella Naturalis historia da Plinio il Vecchio, il quale la colloca presso il villaggio ligure di Bodincomagus (“mercato sul Po”), in età augustea divenne uno snodo fondamentale per il transito fluviale delle merci.
L’area archeologica attualmente visitabile si snoda lungo due assi viari (cardo e decumano) perpendicolari tra loro, su cui si affacciano alcune porzioni dell’abitato; caratteristica peculiare di Industria, che la distingue dalle altre città romane del Piemonte e dell’Italia settentrionale, è il complesso del santuario dedicato alle divinità egizie Iside e Serapide.
Workshop
Prima e dopo è possibile effettuare visite guidate all’Area archeologica.
Gratuito
Sabato 15 giugno de 15:00 à 18:00Qualunque pubblico
Parco Archeologico del Lago Pistono
Piazza IV Novembre, 3, 10016 Montalto Dora TOhttps://www.archeolagopistono.it/
Nel giugno 2003 una campagna di scavo archeologico ha messo in luce le tracce di un insediamento palafitticolo riferibile al V millennio a.C. Lo spazio espositivo, dedicato ai rinvenimenti, propone un percorso ricco di suggestioni per analizzare tematiche relative al Neolitico dell’Italia nord-occidentale. A completamento del percorso espositivo museale è possibile passeggiare lungo un tratto del sentiero dell’anello del lago Pistono. Sulle sue sponde, la ricostruzione open air delle strutture (una capanna su palafitta e impianti accessori) rappresenta una combinazione di fedeltà scientifica e valore didattico con esigenze di durata nel tempo e sicurezza dei visitatori, per rendere comprensibili le tecniche di realizzazione delle strutture risalenti al Neolitico medio.
Visita guidata
Gratuito
Domenica 16 giugno de 15:00 à 17:00Qualunque pubblico
accesso persone con mobilità ridotta allo Spazio espositivo e all'area delle Ricostruzioni open air
Museo Archeologico Nazionale di Gioia del Colle
Piazza dei Martiri,70023, Gioia del Colle, Bari
https://museipuglia.cultura.gov.it/musei/museo-archeologico-nazionale-e-castello-di-gioia-del-colle/
Dal 1977 il Museo Archeologico Nazionale di Gioia del Colle, con sede nel Castello normanno-svevo, accoglie nelle sue sale i reperti provenienti dagli scavi dell’antico abitato di Monte Sannace.
Oggi si presenta con una veste completamente rinnovata, sia per quanto riguarda i reperti in esposizione, sia per gli apparati didattici e illustrativi.
Workshop
8.00 €
Venerdì 14 giugno de 17:00 à 18:00 (Attività a pagamento su prenotazione)Bambini
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle, Disabilità visiva
presenza di ascensore e di rampe d'accesso al Museo; disponibilità di audioguide in lingua straniera, riproduzioni 3D, pannelli in CAA
Visita guidata
Gratuito
Venerdì 14 giugno de 17:00 à 18:00 et de 00:00 à 00:00 (attività gratuita)Famiglie, Adulti
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle, Disabilità visiva
presenza di ascensore e di rampe d'accesso al Museo; disponibilità di audioguide in lingua straniera, riproduzioni 3D, pannelli in CAA
Workshop
8.00 €, Ci sono tariffe scontate
Sabato 15 giugno de 17:30 à 18:30 et de 00:00 à 00:00 (Attività su prenotazione e a pagamento; visita guidata gratuita)Bambini
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle, Disabilità visiva
presenza di ascensore e di rampe d'accesso al Museo; disponibilità di audioguide in lingua straniera, riproduzioni 3D, pannelli in CAA
Visita guidata
Gratuito
Sabato 15 giugno de 17:30 à 18:30 (Attività gratuita)Famiglie, Adulti
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle, Disabilità visiva
presenza di ascensore e di rampe d'accesso al Museo; disponibilità di audioguide in lingua straniera, riproduzioni 3D, pannelli in CAA
Workshop
8.00 €, Ci sono tariffe scontate
Domenica 16 giugno de 17:30 à 18:30 (Attività a pagamento su prenotazione)Bambini
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle, Disabilità visiva
presenza di ascensore e di rampe d'accesso al Museo; disponibilità di audioguide in lingua straniera, riproduzioni 3D, pannelli in CAA
Visita guidata
Gratuito
Domenica 16 giugno de 17:30 à 18:30 (Attività gratuita)Famiglie, Adulti
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle, Disabilità visiva
presenza di ascensore e di rampe d'accesso al Museo; disponibilità di audioguide in lingua straniera, riproduzioni 3D, pannelli in CAA
Pinacoteca "Corrado Giaquinto"
Via Spalato 19, 70121, BariLa Pinacoteca è ubicata al 4° piano del Palazzo della ex Provincia di Bari, sul Lungomare N. Sauro della città. E' tra le realtà più importanti nel panorama museografico pugliese e nazionale. Si caratterizza per la completezza delle sue collezioni che coprono un arco temporale di dieci secoli e sono collocate in 22 sale di esposizione.
Esposizione
5.00 €, Ci sono tariffe scontate
Domenica 16 giugno de 09:00 à 13:00 Sabato 15 giugno de 09:00 à 19:00 Venerdì 14 giugno de 09:00 à 19:00Qualunque pubblico
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Parco archeologico di Monte Sannace
Strada Provinciale 61, Gioia-Turi Km 4,570023 Gioia del Colle (Ba)
https//museipuglia.cultura.gov.it/musei/parco-archeologico-di-monte-sannace-gioia-del-colle/
Il Parco Archeologico di Monte Sannace custodisce uno fra i più importanti siti indigeni della Peucezia preromana.
L'insediamento ha restituito evidenze riferibili ad un arco cronologico molto ampio che, a partire dall'età del Ferro, giunge fino all'età romana primo-imperiale.
Esposizione
Gratuito
Sabato 15 giugno de 10:00 à 12:00Adulti
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Workshop
Gratuito
Sabato 15 giugno de 10:00 à 12:00Bambini, Famiglie, Adulti
Scuole :Elementari, Medie
AccessibilitàDisabilità visiva
Conferenza
Gratuito
Domenica 16 giugno de 10:00 à 12:30Adulti
Caccia all’oggetto
Museo archeologico nazionale e Castellopiazza dei Martiri del 1799 - 70023 Gioia del Colle (BA)
https://cultura.gov.it/evento/gea-2024-caccia-alloggetto
Dopo una breve introduzione al Museo, i bambini saranno invitati a cercare i reperti su cui sono raffigurati gli eroi del mito.
I bambini, ai quali è garantito l'ingresso gratuito nel Museo, pagheranno il solo costo del laboratorio, pari a 8,00 Euro. Gli accompagnatori che desiderano assistere al laboratorio dovranno, invece, pagare il solo biglietto di ingresso al Museo pari a 8,00 euro, (salvo gratuità di legge), con possibilità, quindi, di visitare il sito.
MUSEO FONDAZIONE Ettore Pomarici Santomasi
20 via Museo 70024 Gravina in Pugliahttp://fondazionesantomasi.it/
Archeoclub d'Italia Sede di Gravina in Puglia APS e Associazione Amici della Fondazione Ettore Pomarici Santomasi, in collaborazione con la Fondazione Ettore Pomarici Santomasi presentano la conferenza
“MUSEI ARCHEOLOGICI. RICERCA, EDUCAZIONE, PARTECIPAZIONE, INNOVAZIONE“.
Interverranno, la Dott.ssa Eva Degl'Innocenti - Direttrice del Settore Musei Civici di Bologna, Docente universitaria a contratto, direttrice di musei nazionali e territoriali italiani e francesi, archeologa, manager culturale, ricercatrice, progettista culturale - e la Prof.ssa Marisa D'Agostino - Presidente dell'Associazione Amici della Fondazione Ettore Pomarici Santomasi, ricercatrice e storica del territorio.
La conferenza avrà luogo sabato 15 giugno 2024 presso il Museo Fondazione E. Pomarici Santomasi.
Conferenza
Le sue esperienze formative, gli incarichi rivestiti e l'attuale direzione dei Musei Civici di Bologna, saranno l'occasione per fornire una visione dei musei archeologici, che parte dalle radici dell'archeologia per guardare all'innovazione e alle funzioni sociali dei musei.
Gratuito
Sabato 15 giugno de 18:00 à 19:30Bambini, Famiglie, Adulti, Qualunque pubblico, Scuole
Scuole :Scuole dell’infanzia, Elementari, Medie, Superiori
Racconto delle scoperte e nascita del Museo
Museo archeologico nazionale e Castellopiazza dei Martiri del 1799 - 70023 Gioia del Colle (BA)
http://museipuglia.cultura.gov.it/musei/museo-archeologico-nazionale-e-castello-di-gioia-del-colle/
Ai visitatori saranno raccontate le diverse campagne di scavo che hanno contribuito alla nascita del Museo.
GravinaFestival - Giornate Europee dell’Archeologia
20 via Museo 70024 Gravina in PugliaProgetto di arte e cultura dei luoghi
Conferenza
Gratuito
Sabato 15 giugno de 18:00 à 20:00Qualunque pubblico
Visita guidata
Gratuito
Venerdì 14 giugno de 18:00 à 20:00Qualunque pubblico
Storie nella Storia: aperitivo letterario al Museo di Altamura. Presentazione del libro "A pala e piccone”
Museo nazionale archeologico di Altamuravia Santeramo - 70022 Altamura (BA)
https://cultura.gov.it/evento/gea-2024-storie-nella-storia-aperitivo-letterario-al-museo-di-altamura
“Storie nella storia. Aperitivo letterario al Museo di Altamura” è il progetto pensato per dare vita a momenti di condivisione, confronto e discussione su tematiche strettamente collegate al territorio murgiano e alle persone che lo hanno abitato, adibendo a spazio letterario un ambiente diverso da quello canonico. A fare da sfondo, i reperti risalenti al Paleolitico provenienti dai contesti meridionali più significativi. L’iniziativa è in collaborazione con Feltrinelli Point di Altamura. A discutere con l’autore sono chiamati, di volta in volta, interlocutori differenti appartenenti al mondo culturale locale, associazioni, rappresentanti del mondo giovanile, artisti e amministratori, nell’intento di dare a ciascuna presentazione una forte connotazione identitaria. In occasione delle GEA, sarà presentato il libro “A pala e piccone” di Vincenzo A. Scalfari.
A margine dell'incontro, come di consueto, è prevista una degustazione di vini e la presentazione di una cantina del territorio da parte di un esperto dell’Associazione Strada dei Vini DOC Castel del Monte.
Dalla Dea Madre alle ceramiche medievali: Canne raccontata dalle sue testimonianze archeologiche
Antiquarium e zona archeologica di Canne della Battaglia - Barletta (BAT)Frazione Canne della Battaglia - 70051 Barletta (BT)
https://cultura.gov.it/evento/gea-2024-dalla-dea-madre-alle-ceramiche-medievali-canne-raccontata-dal
Visita guidata attraverso le diverse sezioni del museo che espongono i ritrovamenti archeologici provenienti dai diversi contesti ofantini dal Neolitico al Basso Medioevo.
Orario dell'evento: 11.00; 16.00
Antiquarium e zona archeologica di Canne della Battaglia
Antiquarium e zona archeologica di Canne della Battaglia - Barletta (BAT)Frazione Canne della Battaglia - 70051 Barletta (BT)
https://cultura.gov.it/evento/gea-2024-canne-apre-i-depositi-un-viaggio-lungo-un-secolo-di-scavi
Al via la rassegna di visite speciali nei depositi del Museo archeologico di Canne della Battaglia, che si inaugura in occasione delle Giornate europee dell’Archeologi a 2024; organizzata e curata da Ezia Torelli, direttrice del Museo, si rivolge a un pubblico eterogeneo nell'ottica di offrire esperienze diversificate.
Ideati e progettati non solo come luoghi deputati alla conservazione del patrimonio archeologico, sconosciuto ai non addetti ai lavori, ma anche come spazi dedicati alla conoscenza e alla condivisione, i depositi saranno aperti al pubblico nell’ottica di una fruizione partecipata. I visitatori saranno calati fisicamente nei sotterranei dove sono ubicati questi spazi generalmente riservati ad archeologi, restauratori, conservatori, operai e studiosi. Il deposito è trasformato in un luogo di sperimentazione e in laboratorio in cui si costruiscono contenuti e si elaborano dati, in linea con l’attuale dibattito sulla funzione strategica e propulsiva del patrimonio non esposto nel ciclo vitale degli istituti museali.
Orario evento: 16.00-18.00
La visita del deposito si svolgerà con gruppi contingentati di massimo 10 visitatori.
Direzione regionale Musei Puglia – Antiquarium e parco archeologico di Canne della Battaglia
Strada Provinciale n. 142https://cultura.gov.it/luogo/antiquarium-e-zona-archeologica-di-canne-della-battaglia
Il museo e il parco archeologico sorgono in un’area di grande valenza paesaggistica, il Parco Naturale Regionale dell’Ofanto.
Le colline cannensi restituiscono numerose testimonianze dell’occupazione medievale dall’età bizantina a quella sveva.
La cittadella medievale, definita nel suo circuito murario, ha obliterato i livelli di frequentazione romana. Di essa appaiono ben evidenti i due importanti poli costituiti dalla basilica e dal castello.
Sulla collina di Canne Fontanella e nella contigua Pezza La Forbice sono evidenti testimonianze di insediamenti neolitici e dauni sui quali poi viene installato il sepolcreto medievale.
L'Antiquarium ospita reperti dall'età neolitica a quella tardo medievale espressione delle varie fasi di vita di questo territorio.
Visita guidata
La visita guidata è compresa nel prezzo del biglietto (6 euro intero- 2 euro ridotto)
Data: 15 e 16 giugno 2024
Orario: 11:00 e 16:00
6.00 €, Ci sono tariffe scontate
Domenica 16 giugno de 11:00 à 12:00 Sabato 15 giugno de 11:00 à 12:00 Domenica 16 giugno de 16:00 à 17:00 Sabato 15 giugno de 16:00 à 17:00Qualunque pubblico
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle, Disabilità visiva, Disabilità uditiva
Accesso persone con mobilità ridotta
Porte aperte
Ideati e progettati non solo come luoghi deputati alla conservazione del patrimonio archeologico,
sconosciuto ai non addetti ai lavori, ma anche come spazi dedicati alla conoscenza e alla condivisione,
i depositi saranno aperti al pubblico nell’ottica di una fruizione partecipata.
I visitatori saranno calati fisicamente nei sotterranei dove sono ubicati questi spazi generalmente
riservati ad archeologi, restauratori, conservatori, operai e studiosi.
Il deposito è trasformato in un luogo di sperimentazione e in laboratorio in cui si costruiscono contenuti e si elaborano dati, in linea con l’attuale dibattito sulla funzione strategica e propulsiva del patrimonio non esposto nel ciclo vitale degli istituti museali.
La rassegna di visite speciali, inaugurata in occasione delle Giornate europee dell’Archeologi a 2024, è organizzata e curata da Ezia Torelli, direttrice del Museo con l’intento di rivolgersi a un pubblico eterogeneo per offrire esperienze diversificate.
La visita è compresa nel prezzo del biglietto (6 euro intero- 2 euro ridotto)
Data: 15 e 16 giugno 2024
Orario: dalle 16:00 alle 18:00
Gruppi contingentati di max 10 persone
Preistoria, Protostoria, Antichità, Medio Evo, Mésolithique, Néolithique, Âge du bronze
Ezia Torelli
-Aménageur :Ezia Torelli
6.00 €, Ci sono tariffe scontate
Domenica 16 giugno de 16:00 à 18:00 Sabato 15 giugno de 16:00 à 18:00Qualunque pubblico
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle, Disabilità visiva, Disabilità uditiva
Accesso persone con mobilità ridotta
Parco Archeologico di Muro Tenente
Strada Provinciale Salento Muro,72022, Latiano, Brindisi
Il Parco dei Messapi di Muro Tenente, al confine fra i territori comunali di Mesagne e di Latiano, in
provincia di Brindisi, è attualmente l’unico Parco Archeologico extraurbano regolarmente gestito e
fruibile lungo il tratto pugliese della Via Appia Antica, la più famosa arteria stradale dell’Impero
Romano.
Visita guidata
alla scoperta di questo grande connubio tra storia e natura. Il parco archeologico e' un luogo
caratterizzato dalla presenza di importanti testimonianze archeologiche, storiche e ambientali ed è organizzato, curato e gestito per assicurarne la fruizione e la valorizzazione.
Nel corso della visita si terrà un approfondimento sull’ultimo tratto dell’Appia Antica, che da Taranto
giungeva fino a Brindisi, passando da Muro Tenente.
5.00 €, Ci sono tariffe scontate
Sabato 15 giugno de 18:00 à 19:00 Domenica 16 giugno de 10:00 à 11:00Qualunque pubblico
Riserva naturale dello Stato e area marina Protetta di Torre Guaceto
Via Santissimo Crocifisso,72012 Borgata Serranova di Carovigno (BR)
La Riserva Naturale dello Stato e Area Marina Protetta di Torre Guaceto è situata sulla costa adriatica dell'Alto Salento, a pochi chilometri dai centri di Carovigno e San Vito dei Normanni e 17 km a nord di Brindisi. Istituita nel 2000, racchiude una consistente diversità di habitat e paesaggi tipici della macchia mediterranea che ospitano numerose specie animali, in particolare avifauna. L'area comprende 5 isolotti, Scogli di Torre Guaceto e Scogli di Apani. Questi ultimi insieme alla terza caletta sono oggetto di ricerca scientifica archeologica da parte del Dipartimento di Beni Culturali dell'Università del Salento. Di particolare interesse scientifico è la necropoli protostorica a cremazione, scoperta nel 2021 nei pressi della terza caletta e attualmente in corso di scavo.
Visita guidata
Scopriremo così una Torre Guaceto non solo come Riserva Naturale, ma anche come custode di segreti che vengono da un tempo lontano.
Un passo dopo l’altro, percorreremo la linea del tempo fino a ricostruire le abitudini e i costumi delle genti che hanno lasciato traccia di sé sul territorio, a partire dall’età del bronzo sino ai nostri giorni, ritrovando le testimonianze archeologiche in frammenti, buche da palo e ricostruzioni tematiche nel pieno cuore della riserva, passando per l’antica Torre di Guaceto.
Durante il percorso potremo raggiungere lo scavo in corso lungo la costa fermandoci a dialogare con gli archeologi impegnati nella campagna di scavo.
L'itinerario, di difficoltà bassa, percorrerà sentieri battuti e sterrati e passerà per il mare fino alla Spiaggia delle Conchiglie, dove ci fermeremo per un bagno ristoratore.
L'attività viene confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti
Include
Navetta interna alla Riserva
Guida ambientale escursionistica.
Assicurazione RC
Non include
Pranzo
Trasporti da e per il luogo di provenienza
Tariffa intera: 15 euro Tariffa ridotta: 10 euro per ragazzi fino ai 12 anni;
Durata: 2,5 ore
15.00 €, Ci sono tariffe scontate
Domenica 16 giugno de 10:00 à 12:30 et de 10:00 à 12:30 (Attività di Archeo-walking)Sabato 15 giugno de 10:00 à 12:30 et de 10:00 à 12:30 (Attività di Archeo-walking)Venerdì 14 giugno de 10:00 à 12:30 et de 10:00 à 12:30 (Attività di Archeo-walking)Qualunque pubblico
Porte aperte
Gli archeologi dell'Università del Salento, che conducono le indagini a Torre Guaceto, apriranno le porte del Laboratorio di Archeologia dove i partecipanti potranno immergersi nel passato toccando con mano i materiali rinvenuti.
L'evento si terrà presso il Laboratorio di Archeologia di Torre Guaceto sito a Serranova (Carovigno, BR).
Per info e prenotazioni contattare:
- 3278881241
- 3294392738
Preistoria
Gratuito
Venerdì 14 giugno de 17:00 à 19:00 et de 17:00 à 19:00 (Apertura al pubblico)Qualunque pubblico
MAFF - Museo Archeologico Francavilla Fontana
Via Municipio, 4,72021 Francavilla Fontana BR
Il MAFF nasce per esporre la storia di Francavilla Fontana e della Piana brindisina. Attraverso i reperti archeologici provenienti da Francavilla Fontana, Ceglie Messapica, Mesagne e Brindisi, e grazie ad una serie di illustrazioni e ricostruzioni tridimensionali appositamente realizzate, il MAFF interpreta e racconta i momenti fondamentali della storia di questo territorio, dal Paleolitico all’età moderna. Le sale espositive del piano nobile del Castello Imperiali, sono organizzate in ordine cronologico: il percorso inizia con le fasi più antiche della storia dell’uomo in Puglia, prosegue con l’età ellenistica e romana e si conclude con la nascita del borgo di Francavilla in età medievale e dei suoi sviluppi in età moderna con l'arrivo della famiglia genovese degli Imperiali.
Visita guidata
La storia della Piana Brindisina è un intreccio di popoli, culture e storie che, grazie alle nostre visite guidate appositamente organizzate, si rivelerà in un racconto emozionante!
5.00 €, Ci sono tariffe scontate
Venerdì 14 giugno de 10:15 à 11:00 et de 11:30 à 12:15Qualunque pubblico
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Workshop
I piccoli partecipanti potranno dare sfogo alla loro creatività e sperimenteranno insieme con i nostri esperti del museo la manipolazione dell'argilla, creando bellissimi manufatti
8.00 €, Ci sono tariffe scontate
Sabato 15 giugno de 10:30 à 12:30Bambini
Visita guidata
La storia della Piana Brindisina è un intreccio di popoli, culture e storie che, grazie alle nostre visite guidate appositamente organizzate, si rivelerà in un racconto emozionante!
5.00 €, Ci sono tariffe scontate
Domenica 16 giugno de 10:15 à 11:00 et de 11:30 à 12:15Qualunque pubblico
La cultura della Vite e del Vino raccontata attraverso la documentazione archeologica del Ribezzo
ESAC-EUROMEDITERRANEAN SEASCAPES ARCHAEOLOGY CENTER - Polo Biblio Museale di Brindisi - Museo Archeologico “Francesco Ribezzo”Piazza Duomo, 7 - 72100 Brindisi (BR)
https://cultura.gov.it/evento/gea-2024-la-cultura-della-vite-e-del-vino-raccontata-attraverso-la-doc
Il percorso di visita guidata tematica valorizza la millenaria tradizione vitivinicola di Brindisi e del territorio, attraverso i reperti archeologici attinenti il mondo del vino: doli, crateri attici e italioti con raffigurazioni di Dioniso e Baccanti danzanti, capitelli con protomi umane femminili che indossano orecchini a grappolo d’uva, epigrafi in lingua greca e latina che attestano l’intensa attività di produzione ed esportazione del vino, anfore vinarie con “bolli” identificativi delle fornaci di produzione, manufatti pregiati per degustare il “nettare degli Dei”.
A conclusione del percorso di visita, nel chiostro del Ribezzo, l’attore Luigi D’Elia “accompagnerà” i partecipanti nell’antica Cultura della Vite e del Vino, interpretando brani da “Le Baccanti” del drammaturgo greco Euripide. Un brindisi augurale, concluderà l'evento con vini autoctoni gentilmente offerti dalla premiata cantina brindisina “Risveglio“, a simboleggiare la continuità senza tempo di questa filiera del nostro territorio.
Orario di svolgimento dell’evento: dalle ore 19:00 alle ore 21:00
CONTATTI
Tel 0831544257
Mail museoribezzo.brindisi@regione.puglia.it
La Collezione archeologica De Leo. Dai depositi all’esposizione
Chiesa delle Scuole PieVia Tarantini 32 - 72100 Brindisi (BR)
https://cultura.gov.it/evento/gea-2024-la-collezione-archeologica-de-leo-dai-depositi-allesposizione
L’arcivescovo Annibale De Leo negli anni del suo operato (1790-1814) e poi mons. Giovanni Tarantini, soprintendente per i Beni Monumentali del Circondario di Brindisi dal 1875 al 1888, hanno racconto materiali archeologici conservandoli nella biblioteca pubblica arcivescovile di Brindisi, fondata nel 1798. Oggi finalmente quei reperti escono dai depositi e trovano una propria esposizione nella chiesa delle Scuole Pie in Brindisi grazie al contributo scientifico del prof. Giovanni Mastromuzzi, prof. Marco Leo Imperiale e prof. Teodoro Scarano dell’Università del Salento. Nella serata il prof. Mastruzzi spiegherà la particolarità della collezione e per l’occasione verrà esposto anche l’inventario del 1804 fatto stilare proprio per volontà dell'arcivescovo brindisino dal suo bibliotecario Giovan Battista Lezzi (Fondo Manoscritti, ms. N/4, Inventario dei beni di Annibale De Leo lasciati alla Libreria da lui fondata scritto da Giovan Battista Lezzi suo bibliotecario).
Orario di svolgimento dell’evento: ore 18.00 - 20.30
Fortezza Svevo-Angioina di Lucera
Piazza Padre Angelo Cuomo,71036 Lucera FG
L'Archeoclub d'Italia Aps Sede di Lucera “Minerva“, in collaborazione e col patrocinio del Comune di Lucera, promuove l'iniziativa “IL PALATIUM FEDERICIANO E LA FORTEZZA ANGIOINA DI LUCERA“. L'iniziativa prevede visite guidate ai suggestivi resti del Palatium svevo e alla maestosa Fortezza angioina di Lucera. Inoltre, ci saranno brevi performance teatrali, momenti divulgativi, un'installazione artistica e proiezioni inedite attraverso l'ausilio di un drone.
Visita guidata
16.00 | 16.30 | 17.00 | 17.30 | 18.00
I partecipanti dovranno radunarsi nei pressi del ponte di ingresso alla fortezza 15 minuti prima della partenza di ciascun turno.
La prenotazione è obbligatoria ai seguenti contatti:
Email: info@archeoclublucera.it
Tel.: 380 1993888 (solo messaggi whatsapp)
Gratuito
Sabato 15 giugno de 16:00 à 19:00Qualunque pubblico
Villa romana di Casalene
Località CasaleneLa villa romana di Casalene è il tesoro nascosto dei Monti Dauni Meridionali situata in agro di Bovino (FG). La bellezza di questa antica dimora di campagna restituisce la voglia di riflettere sulla munificenza dei suoi proprietari e sulla grandiosa ospitalità offerta ai suoi visitatori. Il primo periodo costruttivo è databile al periodo augusteo e l'intervento di scavo archeologico realizzato sulla villa si estende per 1060 mq. Sono stati portati alla luce circa 24 ambienti ma si presume un'estensione complessiva più ampia. Ottima la conservazione sia degli elevati delle strutture antiche sia dei livelli di calpestio della villa romana. Di pregio i mosaici e in buono stato di conservazione l'impianto termale. Attualmente la villa è oggetto di un secondo intervento di recupero.
Visita guidata
5.00 €
Domenica 16 giugno de 08:30 à 13:30 à 13:30Adulti
Museo archeologico nazionale e Castello di Manfredonia
Corso Manfredi,71043, Manfredonia (Foggia)
https://museipuglia.cultura.gov.it/musei/manfredonia/
Il Museo ha sede all’interno dell’imponente architettura del castello angioino-aragonese. Il percorso espositivo si snoda in quattro sale principali, dalla Preistoria alla fine dell’età arcaica. Al primo piano sono presenti due sale: una dedicata alla Preistoria (sala 1, La Preistoria. Venti del Neolitico. Uomini del rame) e l’altra all’età del Bronzo (sala 2, Metropoli dell’età del Bronzo). Al piano terra le ultime due sale sono dedicate alla civiltà dei Dauni. La sala 3, I Dauni. La terra del re straniero illustra i reperti provenienti dai contesti funerari dei principali centri della Puglia settentrionale abitati in età preromana dai Dauni, mentre la sala 4, Pagine di Pietra, ospita la ricca e famosa collezione di stele daunie.
Parco Archeologico di Siponto
Ipogei Capparelli e Minonno di Sipontoviale Giuseppe Di Vittorio snc - 71043 Manfredonia
https://cultura.gov.it/evento/gea-2024-il-mestiere-dellarcheologo
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia 2024, la Direzione Regionale Musei per la Puglia e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Barletta-Andria-Trani e Foggia, in collaborazione con l'Università di Foggia, l'Università di Bari e l'Università McGill di Montréal (Canada), organizzano visite guidate al Parco Archeologico di Siponto e agli scavi archeologici attualmente in corso.
Durante le tre giornate dedicate all’archeologia, oltre al racconto delle scoperte più recenti che aprono nuove interpretazioni sulle testimonianze medievali della città di Siponto, è previsto un momento dedicato ai bambini per raccontare attraverso un filmato e attività didattiche una delle professioni più affascinanti di sempre.
ORARIO DELL'EVENTO
Venerdì 14 giugno, ore 10:30; 12:00; 16:00
Sabato 15 giugno, ore 10:30; 12:00; 17:30
Domenica 16 giugno, ore 17:30
Archeologia a piccoli passi
Museo archeologico nazionale di Mattinata “Matteo Sansone“Via Torquato Tasso - 71030 Mattinata (FG)
https://cultura.gov.it/evento/GEA-2024-archeologia-a-piccoli-passi
Nasce in collaborazione con l’Associazione Italiana Biblioteche - sezione Puglia - e il programma nazionale Nati per leggere l’iniziativa “Archeologia a piccoli passi” pensata per far conoscere ai bambini di età compresa tra 4 e 7 anni, il mondo dell’archeologia e degli oggetti normalmente esposti in un museo, attraverso letture ad alta voce.
Il gruppo di volontari NpL Puglia di Mattinata, Monte Sant'Angelo e Manfredonia, nell’ambito delle Giornate europee dell’archeologia, venerdì 14 giugno, alle ore 17:00, incontrerà bambini e famiglie per un momento condiviso di lettura dedicato all’archeologia.
Ispirati dal racconto del libro e dalle illustrazioni, attraverso domande e tante curiosità, ogni storia verrà messa in relazione con l’esperienza del bambino e il suo mondo quotidiano.
Leggere ad alta voce sarà un modo affascinante per guidare bambini e bambine alla scoperta del mondo dell’archeologia.
Orario di svolgimento dell'evento: ore 17.00 - 18:30
Liceo Docet, Scuola Paritaria S. Giovanni E.
Liceo Docet, Scuola Paritaria S. Giovanni E., Via Camillo Benso Conte di Cavour, n. 6, Casarano (Le)https://www.facebook.com/casaranello.it?locale=it_IT
Per l'edizione 2024 delle giornate europee dell'archeologia le associazioni ARCHEO APS e ARCHEO REC in collaborazione con il LICEO DOCET hanno scelto il tema dell'evoluzione vista attraverso la via prioritaria del cibo. Tratteremo il tema in conferenza con interventi di illustri specialisti del settore.
Vi sarà un laboratorio dedicato alla scheggiatura delle selce, un'escursione didattica alla conoscenza delle erbe spontanee commestibili ed uno spettacolo teatrale. Un programma ricco e vario ideato per poter avvicinare al mondo dell'archeologia e più in generale della cultura un vasto pubblico.
Conferenza
Gratuito
Venerdì 14 giugno de 19:00 à 21:00Qualunque pubblico
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Ad esclusione dell'escursione didattica alla scoperta delle erbe spontanee commestibili, che si terrà in collina, le altre attività sono accessibili a persone con disabilità motoria.
Dimostrazione
5.00 €
Sabato 15 giugno de 09:00 à 12:00Bambini, Adulti, Scuole
Scuole :Elementari, Medie, Superiori
I gruppi scolastici o di bambini potranno apprendere i rudimenti della scheggiatura della selce e toccare con mano i manufatti realizzati durante la giornata di laboratorio.
Visita guidata
Gratuito
Sabato 15 giugno de 18:00 à 20:00Bambini, Famiglie, Adulti
Spettacolo
Gratuito
Domenica 16 giugno de 20:00 à 22:00Qualunque pubblico
Museo Papirologico "Mario Capasso" - Università del Salento
Studium 2000 - Edificio 3, Via di Valesio,73100 Lecce
Il Museo Papirologico dell’Università del Salento fu fondato nell’àmbito di un Progetto coordinato delle Università di Lecce e di Catania finanziato dalla Comunità Europea. La sua realizzazione ed il suo allestimento richiesero otto anni di lavoro. Inaugurato il 22 giugno del 2007, il Museo nacque per dare sistemazione e valorizzazione adeguate alla raccolta di papiri che chi scrive, direttore del Centro di Studi Papirologici dello stesso Ateneo, dal 1992 ha acquistato a più riprese sul mercato antiquario italiano e straniero. La Collezione dei papiri leccesi, contrassegnata dalla sigla PUL (Papyri Universitatis Lupiensis), attualmente è costituita da oltre 400 papiri, gran parte dei quali sono greci e demotici, ma non mancano papiri geroglifici, ieratici e copti.
Visita guidata
La visita è destinata ad un numero di max 20 persone.
La prenotazione è obbligatoria, inviando una email entro e non oltre il 14 giugno 2024 all'indirizzo: info.museopapirologico@unisalento.it
Gratuito
Domenica 16 giugno de 09:30 à 10:30Qualunque pubblico
Workshop
Il numero massimo di partecipanti è fissato in 20.
La prenotazione è obbligatoria, inviando una email entro e non oltre il 14 giugno 2024 all'indirizzo: info.museopapirologico@unisalento.it
Gratuito
Domenica 16 giugno de 10:30 à 12:30Qualunque pubblico
Museo della Preistoria di Nardò
Piazza Sant'Antonio 73048 Nardòhttps://museodellapreistoria.com/news/giornate-europee-dellarcheologia-2024/
Una giornata attraverso il Sistema Museale Neretino.
Ore 10.00, Piazza S. Antonio, saluti istituzionali della dott.ssa Viviana Matrangola – Assessore alla Cultura, Legalità e Antimafia sociale della Regione Puglia - e della dott.ssa Giulia Puglia – Assessore alla Cultura, Pubblica Istruzione e Musei del Comune di Nardò;
ore 10.15, visita del Museo della Preistoria di Nardò e percorso a piedi verso piazza Cesare Battisti;
ore 11.00, visita del Museo della Civiltà Contadina;
ore 16.30, appuntamento presso il Museo del Mare Antico e visita;
ore 17.30, appuntamento presso il Museo Archeologico dei Ragazzi e visita;
ore 18.30, appuntamento presso il Museo della Memoria e dell'Accoglienza e visita.
L’attività si svolgerà in collaborazione con i gestori delle strutture museali coinvolte.
Circuito di scoperta
Gratuito
Domenica 16 giugno de 10:00 à 18:30Qualunque pubblico
Parco Naturale Regionale "Porto Selvaggio - Palude del Capitano" - Nardò (Lecce)
Via Cesare Cantù, Nardòhttps://museodellapreistoria.com/news/giornate-europee-dellarcheologia-2024/
Apertura alla comunità del cantiere archeologico del sito fortificato dell’età del Bronzo di Torre dell’Alto (Nardò-LE), diretto dal Prof. Francesco Iacono (Dip. Storia Culture Civiltà–Alma Mater Studiorum Università di Bologna) in concessione MIC attraverso SABAP – Lecce e Brindisi. Le ricerche si svolgono in collaborazione con il Museo della Preistoria di Nardò, nel quadro del progetto di studio dei paesaggi stratificati del Distretto della Preistoria di Nardò che la struttura sviluppa per conto del Comune di Nardò. Il programma della giornata, dopo i saluti istituzionali, prevede la visita e l’illustrazione delle ricerche da parte del direttore scientifico. L'attività è sviluppata in collaborazione con il Comune di Nardò e il Laboratorio dell’Ecomuseo dell’Archeologia Costiera di Nardò.
Circuito di scoperta
Gratuito
Sabato 15 giugno de 10:30 à 12:00Qualunque pubblico
La Preistoria a fumetti
Museo Sigismondo CastromedianoViale Gallipoli - 73100 Lecce (LE)
https://cultura.gov.it/evento/gea-2024-la-preistoria-a-fumetti
L’iniziativa prende spunto dal dono di alcuni volumi illustrati sulla preistoria (graphic novel, fumetti, ecc.) in ricordo dell’archeologa Elettra Ingravallo, docente di Paletnologia dell’Università del Salento. I luoghi, i reperti e le figure degli scopritori ispireranno le tavole che i giovani illustratori del corso di “Arte del fumetto” dell’Accademia di Belle Arti di Lecce andranno a realizzare on-site a partire dalle ore 16 di Venerdì 14 Giugno. In contemporanea, le archeologhe del Museo Castromediano condurranno i visitatori alla scoperta dei Paesaggi della preistoria, mentre il pubblico più giovane potrà liberamente immergersi nella lettura delle storie illustrate oggetto del dono che, per l’occasione, saranno allestite nello spazio agorà del museo.
Le tavole realizzate dai giovani illustratori saranno esposte al Castromediano per la durata dell’evento GEA, per poi passare a illustrare lo stand volumi dedicato ad Elettra Ingravallo presso la Biblioteca Bernardini di Lecce.
Orario di svolgimento dell’evento:
dalle 16 alle 20: Performance “la Preistoria a fumetti”, con il coordinamento di Enrico Rollo, ABA Lecce;
ore 17 e ore 18: Visite tematiche nei Paesaggi della preistoria, a cura di Giorgia Aprile e Ida Tiberi;
ore 19: Dono dei volumi illustrati nel ricordo di Elettra Ingravallo, a cura di Giorgia Aprile, Alessandra Berselli, Luigi De Luca, Francesca Perrone, Anna Lucia Tempesta, Ida Tiberi.
Chiostro dell'ex Convento degli Agostiniani Manduria
Corso XX Settembre74024 Manduria
Chiostro di un ex convento restaurato e adibito a spazio culturale
Conferenza
Gratuito
Domenica 16 giugno de 20:00 à 22:00Qualunque pubblico
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Musei Nazionali di Cagliari
piazza Arsenale 1, 09124 CagliariI Musei Nazionali di Cagliari, comprendenti il Museo Archeologico, la Pinacoteca, lo Spazio San Pancrazio, le Cannoniere cinquecentesche, l'ex Regio Museo e il Teatro dell'Arco, sono un Istituto del Ministero della Cultura dotato dal 2019 di autonomia speciale.
Le sedi museali si trovano nell’antico quartiere di Castello, all’interno della Cittadella dei Musei realizzata tra il 1956 e il 1979 con il recupero del regio Arsenale e delle mura medievali su progetto degli architetti Libero Cecchini e Piero Gazzola.
Visita guidata
Gratuito
Venerdì 14 giugno de 17:00 à 18:30Bambini
Scuole :Elementari, Medie
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle, Disabilità mentale
Visita guidata
Gratuito
Sabato 15 giugno de 17:00 à 18:15Bambini, Famiglie
AccessibilitàDisabilità mentale
Musei Nazionali di Cagliari
Musei nazionali di CagliariPiazza Arsenale, 1 - 09124 Cagliari (CA)
I Musei Nazionali di Cagliari partecipano dal 14 al 16 giugno alle Giornate Europee dell’Archeologia, organizzate dall’Inrap.
Per questa edizione i Musei organizzano per venerdì 14 giugno e per sabato 15 giugno alle ore 17:00 un’attività dedicata al pubblico più giovane.
Venerdì aspettiamo le bambine e i bambini dai 7 ai 12 anni al Museo archeologico per una visita guidata dedicata a loro, seguita da un divertentissimo cruciverba a tema intitolato “La parola nascosta”.
Sabato sarà la volta dei più piccoli (4-7 anni) alla Pinacoteca con il cruciverba intitolato “Alla scoperta dei colori” che ci porterà a conoscere i preziosi Retabli e in particolare il Retablo del Presepio.
Durante tutto il fine settimana sarà inoltre possibile ammirare tre fasce in lamina d’oro risalenti tra la seconda metà del 2° e la prima metà del 1° millennio a.C., attribuite ad ambito culturale miceneo. Sono tutte decorate in maniera più o meno articolata, vi si distinguono anche figure animali, in particolare volatili e quadrupedi con corna ricurve, probabilmente capre. Questo tipo di fasce sono state rinvenute per lo più in sepolture, come oggetti di ornamento personale.
Per partecipare alle attività didattiche è necessario prenotare all’indirizzo: man-ca.prenotazioni@cultura.gov.it indicando la data e l’orario prescelti, il nome e l’età della bambina o del bambino e il nome di un adulto di riferimento, insieme a un numero di telefono.
Le attività sono gratuite e avranno la durata di circa 1 ora e 30 minuti.
Saranno rivolte alle bambine e ai bambini:
dai 7 ai 12 anni – venerdì 14 giugno
dai 4 ai 7 anni – sabato 15 giugno
Parco Archeologico Seleni
Località Bosco Seleni - s.n.c.Il complesso nuragico di Seleni si sviluppa nell’omonimo bosco sovrastante l’abitato di Lanusei, a 978 metri di altitudine. Il notevole interesse archeologico è dato dalla concentrazione di strutture di difesa e controllo del territorio, di strutture civili, di monumenti eretti in funzione di memoria e celebrazione dei defunti e di culto. Tale ricchezza, unita al prezioso ambiente naturale, giustifica la denominazione di “Parco Archeologico”.
Il sito, nella sua parte attualmente visitabile, è formato da due tombe dei giganti, un villaggio nuragico di circa 200 capanne e i resti di un nuraghe complesso. Ritrovamenti di oggetti provenienti dal vicino Oriente, testimoniano contatti con culture lontane e una longevità del sito che va dal Bronzo Medio fino all'Età del Ferro.
Visita guidata
Esiste anche la possibilità di visitare le sole Tombe dei Giganti in autonomia con l'ausilio di schede audioguida. Il costo è di 5,00 euro per gli adulti e 2,00 euro per i bambini (dai 6 ai 12 anni).
7.00 €, Ci sono tariffe scontate
Domenica 16 giugno de 09:30 à 10:45 et de 11:00 à 12:15Sabato 15 giugno de 09:30 à 10:45 et de 11:00 à 12:15Venerdì 14 giugno de 09:30 à 10:45 et de 11:00 à 12:15Domenica 16 giugno de 15:30 à 16:45 et de 17:00 à 18:15Sabato 15 giugno de 15:30 à 16:45 et de 17:00 à 18:15Venerdì 14 giugno de 15:30 à 16:45 et de 17:00 à 18:15Bambini, Famiglie, Adulti, Qualunque pubblico, Scuole
Scuole :Scuole dell’infanzia, Elementari, Medie, Superiori
Visita guidata e laboratori didattico educativi se prenotati.
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Tutto il percorso di visita può essere svolto agevolmente anche da chi ha una mobilità ridotta. Esiste inoltre la possibilità di utilizzare una carrozzina elettrica a tre ruote.
Siti archeologici di S'Arcu 'e is Forros e Sa Carcaredda
km 41.200 SS389varLe strutture millenarie dei siti archeologici di S’Arcu ‘e is Forros e Sa Carcaredda a Villagrande Strisaili restituiscono il racconto di una Sardegna antica unica e peculiare, aperta al mondo e al confronto con il resto del Mediterraneo.
Il sito di S’Arcu ‘e is Forros ospita due grandi templi a megaron, un ampio villaggio e officine dedicate alla lavorazione dei metalli dove abili artigiani forgiavano preziosi oggetti rituali o quotidiani.
A Sa Carcaredda la religiosità delle genti nuragiche è illustrata da monumenti che rimandano al culto degli antenati e ai riti che avevano nell’acqua il loro fulcro.
Nel percorso di vista saranno allestiti dei laboratori per fare esperienza di antiche tecniche artigiane.
Visita guidata
Durante il percorso di visita sarà possibile fare esperienza sulla lavorazione della ceramica e sulla panificazione nell'antichità.
3.00 €, Ci sono tariffe scontate
Domenica 16 giugno de 09:00 à 12:30 et de 16:00 à 20:00Sabato 15 giugno de 09:00 à 12:30 et de 16:00 à 20:00Qualunque pubblico
Parco Archeologico Seleni
Loc. Bosco SeleniIl complesso nuragico di Seleni è immerso in un bosco di lecci. Il notevole interesse archeologico è dato dalla non comune concentrazione di strutture di difesa e controllo del territorio, di strutture civili, di monumenti funebri e di culto. Tale ricchezza, unita al prezioso ambiente naturale, giustifica la denominazione di “Parco Archeologico”. Il sito è costituito da due tombe dei giganti e da un villaggio nuragico che comprende i resti di un nuraghe complesso e diverse capanne.
L'area conserva anche i resti di 3 pozzi sacri e un’area abitativa di circa 200 capanne che non è ancora stata interessata da scavi. I ritrovamenti di oggetti provenienti dal vicino Oriente sono testimonianza di contatti con culture lontane. Bronzo Medio (XV sec. a. C.) fino all'età del Ferro (VI sec. a. C.)
Visita guidata
7.00 €, Ci sono tariffe scontate
Domenica 16 giugno de 09:30 à 10:45 et de 11:00 à 12:15Sabato 15 giugno de 09:30 à 10:45 et de 11:00 à 12:15Venerdì 14 giugno de 09:30 à 10:45 et de 11:00 à 12:15Domenica 16 giugno de 15:30 à 16:45 et de 17:00 à 18:15Sabato 15 giugno de 15:30 à 16:45 et de 17:00 à 18:15Venerdì 14 giugno de 15:30 à 16:45 et de 17:00 à 18:15Domenica 16 giugno de 18:30 à 19:45 Sabato 15 giugno de 18:30 à 19:45 Venerdì 14 giugno de 18:30 à 19:45Bambini, Famiglie, Adulti, Qualunque pubblico, Scuole
Scuole :Scuole dell’infanzia, Elementari, Medie, Superiori
Le visite guidate sono pensate per tutte le tipologie di visitatori.
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle, Disabilità visiva, Disabilità mentale
L'area è perfettamente fruibile per persone con mobilità ridotta. Esiste la possibilità di fruire di un sentiero facilitato per non vedenti e ipovedenti. Esiste la possibilità di utilizzare una carrozzina elettrica a tre ruote.
Area Archeologica Nuraghe Nolza
Località Zoli Nuraghe Nolza, 08030, Meana Sardo, NuoroNURAGHE QUADRILOBATO NOLZA (MEANA SARDO - NU)
L’area archeologica Nolza di Meana Sardo include un nuraghe quadrilobato edificato su di un rilievo scistoso, a 739 mt s.l.m., in piena civiltà nuragica. Domina un vastissimo territorio e la sua posizione permette di godere di un panorama molto suggestivo, scorgendo non solo le vette più alt L’area è facilmente raggiungibile percorrendo 8 km a sud dal paese di Meana Sardo, inoltrandosi tra caratteristici paesaggi della Barbagia, i vigneti del Mandrolisai e le suggestive foreste comunali del territorio di Meana Sardo. e della Sardegna ma anche il mare.
L'area è aperta tutti i giorni.
Visite guidate dal martedì alla domenica: dalle 9:30 alle 16:30 ORARIO INVERNALE e dalle 10:30 alle 18:30 ORARIO ESTIVO
Visita guidata
2.00 €, Ci sono tariffe scontate
Domenica 16 giugno deBambini, Famiglie, Adulti, Scuole
Scuole :Elementari, Medie, Superiori
AccessibilitàDisabilità mentale
Accoglienza di gruppi scolastici
L’EVENTO È:
• APERTO A TUTTI
• GRATUITO
Gratuito
Sabato 15 giugno de 10:30 à 12:30Bambini, Famiglie, Adulti, Scuole
Scuole :Elementari, Medie
Raccontare la storia della Sardegna
AccessibilitàDisabilità mentale
Itinerario delle RADICI. Villagrande Strisaili - Talana
Stazione di servizio l'Altura, SS389var, Villagrande StrisaliDomenica 16 giugno inaugureremo gli itinerari nel nostro straordinario territorio guidati da Barbara Pistis e Luca Casari, guide ambientali escursionistiche, e dal Funzionario archeologo della Soprintendenza di Sassari e Nuoro Dott. Enrico Dirminti.
Al confine tra Villagrande Strisaili e Talana ci immergeremo in viaggio alla ricerca delle RADICI tra storia umana e storia naturale. Protagonisti insieme a noi, i numerosi alberi monumentali, essenze e piante e naturalmente i siti archeologici che millenni fa, a partire dal neolitico, i Sardi ci hanno lasciato in eredità.
Incontro: 8.30 alla stazione di servizio l’Altura. Percorso: circa 7 km. Durata: circa 6,30 ore. Pranzo al sacco. Saluti: Sa Carcaredda.
Partecipanti: max 15 persone.
Per info su costi e dettagli: 3783027077
Sedilo, Nuraghe Iloi
Località IloiIloi Archaeological Project è il programma di ricerca scientifica che l'Università degli Studi di Sassari conduce dal 2018 presso il complesso archeologico di Iloi.
Porte aperte
Protostoria, Âge du bronze
Gratuito
Venerdì 14 giugno de 09:00 à 13:00Qualunque pubblico
Spazio Nexus e Museo Civico Michele Ruzittu
Spazio Nexus, via San Pietro 2, 07021 Arzachenahttp://sabap_ssnu.beniculturali.it/ https://www.comune.arzachena.ss.it/vivere-il-comune/luoghi/centr
Sabato 15 giugno 2024 alle ore 17,30 nello Spazio Nexus si presenta il catalogo della mostra archeologica “Il tempo ritrovato. Patrimonio archeologico di Arzachena dal Neolitico a Roma“, inaugurata ad aprile 2022 nel Museo Civico Michele Ruzittu di Arzachena. La mostra e il catalogo, promossi dal Comune, sono frutto della collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro e con la società municipalizzata Ge.se.co. Arzachena surl, gestore del museo. Il catalogo racconta il percorso espositivo al Museo civico Ruzittu sulla storia pluri-millenaria di Arzachena con reperti provenienti da contesti abitativi, funerari e culturali. La mostra si
arricchisce ora di altri reperti ritrovati sul territorio e nelle acque di Arzachena.
Conferenza
Gratuito
Sabato 15 giugno de 17:30 à 19:00Qualunque pubblico
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
accesso persone con mobilità ridotta
Mut - Museo della Tonnara di Stintino
Via Lepanto 07040 Stintino (SS)Il Museo della Tonnara di Stintino racconta di un tempo che non c’è più. Narra di banchi di pesci che seguono le correnti del Mediterraneo, di ciurme di mare che ne attendono l’arrivo, e di un sistema di reti che ne intercetta il passaggio. Descrive il tradizionale metodo di pesca del tonno, praticato nel Golfo dell’Asinara fino al secolo scorso. Tratteggia le vite delle perosne che hanno pescato e lavorato il tonno con fatica e tenacia. Racchiude l’identità di un paese intero, Stintino, la cui storia è strettamente legata a quella della Tonnara Saline. Perpetua, oggi, la memoria, delle persone e del mare. Intende custodire la memoria e preservare l’identità collettiva, essere uno spazio aperto, in costante dialogo con il pubblico.
Conferenza
Il nuraghe Casteddu di Stintino: prospettive di ricerca e valorizzazione.
Parteciperanno
Rita Vallebella, sindaca di Stintino.
Gabriella Gasperetti, funzionaria archeologa, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Sassari e Nuoro.
Elisabetta Garau, archeologa e docente, Dipartimento di Storia, scienze dell’uomo e della formazione, Università degli studi di Sassari.
Marta Diana, archeologa e operatrice museale, Museo della Tonnara di Stintino.
Modererà Esmeralda Ughi, direttrice del MuT.
Gratuito
Domenica 16 giugno de 18:00 à 20:00 et de 18:00 à 20:00Qualunque pubblico
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Accesso persone con mobilità ridotta.
Riesi: Alba solstiziale alle "Forche di Castellazzo”
Car Wash bivio Chiolo Strada Statale 190 - RiesiLe Forche di Castellazzo si trovano a circa 3 Km est dall’attuale abitato di Riesi. Il sito si presenta come un rilievo con tre piani concentrici di differenti dimensioni. Sul piano più alto sono presenti due speroni di roccia, alti circa 10 m. e distanti circa 6 m. Storici locali, sulla base delle fonti hanno ipotizzato la presenza di un fortilizio arabo distrutto dai Normanni. Recenti studi hanno riscontrato l’orientamento astronomico del sito secondo l’alba e il tramonto solstiziale e la presenza di un dolmen con aperture geo-orientate.
Visita guidata
Presentazione di Maria Catena Sanfilippo, Presidente BCsicilia sede di Riesi.
Saranno presenti il geoarcheologo Francesco Torre esperto in preistoria e lo storico Claudio D’Angelo.
Per informazioni: Tel. 338.3841409 - Email: riesi@bcsicilia.it
Gratuito
Sabato 15 giugno de 04:45 à 07:00Qualunque pubblico
Riesi sotterranea: Visita guidata a grotte e ipogei preistorici del nucleo urbano
Piazza Giudice Livatino - RiesiL’antico nucleo urbano di Riesi è disseminato di grotte ed ipogei di epoca preistorica, che insistono sui costoni rocciosi che circondano il pianoro centrale di Calamuscini, attuale Piazza Garibaldi. Parecchie grotte non sono accessibili dall’esterno, perché inglobate nelle abitazioni costruite successivamente alla fondazione dell’attuale comune nel 1647. Sarà possibile visitare alcune grotte, la più interessante era adibita a frantoio oleario e palmento per la produzione del vino.
Visita guidata
Presentazione di Maria Catena Sanfilippo, Presidente BCsicilia sede di Riesi
Per informazioni: Tel. 338.3841409 - Email: riesi@bcsicilia.it
Gratuito
Sabato 15 giugno de 09:00 à 12:30Qualunque pubblico
I Campanari Grandi rocce artificialmente forate e astronomicamente orientate
Centro Polivalente Auditorium “F. Scroppo” Viale Don Bosco, 30 - Riesi“I Campanari” rappresenta un testo essenziale per introdurre all’affascinante mondo dell’Archeoastronomia, una nuova tecnica di esplorazione dei siti preistorici, supportata dalle coordinate geo-astronomiche, che confermano il sorprendente orientamento di decine di siti in Sicilia con l’allineamento perfetto alle albe ed ai tramonti solstiziali ed equinoziali. A Riesi sono presenti numerosi siti con queste caratteristiche e almeno due di essi sono stati visitati e confermati dall’archeologo e Soprintendente del Mare Ferdinando Maurici.
Alberto Scuderi, Vice Direttore nazionale dei Gruppi Archeologici d’Italia ed esperto di archeoastronomia, autore di numerosi testi e ricerche archeologiche, presenterà inoltre “Due siti archeoastronomici a Riesi, Caltanissetta“ già proposto nel settembre.
Conferenza
Per informazioni: Tel. 338.3841409 - Email: riesi@bcsicilia.it
Gratuito
Domenica 16 giugno de 19:30 à 21:00Qualunque pubblico
I Siculi Indoeuropei della penisola italica
Centro Polivalente Auditorium “F. Scroppo” Viale Don Bosco, 30 - RiesiCon questo volume Claudio D’Angelo ha inteso percorrere il cammino dell’uomo fin dai suoi primi passi, rivivendo i momenti più salienti della sua storia. Dal Paleolitico al Neolitico fino all’età dei metalli, un viaggio affascinante e misterioso che vede quei primi uomini, in continuo movimento alla ricerca della selvaggina, abbandonare il nomadismo e raggrupparsi in centri legati all’agricoltura e al matriarcato. Negli anni, queste comunità ebbero la sventura di imbattersi nelle drammatiche vicende vissute con il diluvio universale, ma la loro fuga verso nuovi e più sicuri territori consentì la loro diffusione dando origine a nuove entità culturali. Sarà la volta delle varie ondate migratorie indoeuropee, esse giunsero nell’antica Europa fondendosi con le genti matriarcali presenti nella
Conferenza
Daniela Vullo, Architetto, Soprintendente ai BB CC e AA di Caltanissetta
Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia
Interventi:
Francesco Torre, già Ordinario della cattedra di Geoarcheologia e Preistoria dell’Università di Bologna e Presidente del Consorzio Universitario della Provincia di Trapani
Coordina:
M. Catena A. Sanfilippo, Presidente BCsicilia Sede di Riesi
Per informazioni: Tel. 338.3841409 - Email: riesi@bcsicilia.it
Gratuito
Venerdì 14 giugno de 19:30 à 21:00Qualunque pubblico