Gratuito Domenica 15 giugno
Sicilia, Palermo, Bagheria
Torre delle Mandre (SS. 113) - Altavilla Milicia
https://www.facebook.com/associazionebcsiciliaLa storia delle fortificazioni siciliane e le tappe di sviluppo del sistema difensivo, vengono a coincidere con le epoche in cui è maggiore il pericolo degli sbarchi. La nostra costa, rappresentata sia da spiagge aperte, sia da cale frastagliatissime, ha sempre reso difficile la realizzazione di difesa di tutte le sue parti tanto che un ingente numero di siciliani, nel corso dei secoli si trovarono schiavi in terra d'Islàm. Presa coscienza della debolezza delle coste si cominciò a tenere un servizio di guardia nelle torri di avvistamento, soprattutto nei caricatori che si andavano costruendo, a difesa del commercio del frumento. Già nel 1405 con Marino I, si pensa ad un piano di fortificazioni ristrutturando le torri costiere esistenti.

Visita guidata
Le Torri costiere (Da Altavilla a Bagheria)
La maggior parte delle torri verranno costruite a partire dal 1547 dall'organismo amministrativo Deputazione del Regno di Sicilia e saranno progettate dell'architetto Camillo Camilliani, riconoscibili quasi come un vero e proprio archetipo progettuale. Nella nostra zona, direttamente affacciate sul mare verranno a costruirsi:
Nel 1550 la Torre di Capo Mongerbino nel territorio di Bagheria.
Nel 1557 la Torre Sant'Elia nel territorio di Santa Flavia.
Nel 1578 la Torre delle Mandre nel territorio di Altavilla Milicia e quella di Capo Zafferano nel territorio di Santa Flavia.
Nel 1582 la Torre Colonna ancora nel territorio di Altavilla Milicia.
La visita sarà guidata dall’arch. Maria Giammarresi, Presidente BCsicilia Bagheria.
Tel. 339.4121267 - Email: [email protected]
Qualunque pubblico
Gratuito
Domenica 15 giugno de 09:30 à 12:00