Gratuito Sabato 14 giugno
Lazio, Viterbo, Tuscania
Largo Mario Moretti, 1
Tuscania
Il Museo archeologico nazionale di Tuscania è allestito all’interno della suggestiva cornice dell’ex convento francescano di Santa Maria del Riposo. Il complesso conventuale, fondato nel 1247, si presenta nelle eleganti forme rinascimentali dovute ai rifacimenti del XV e XVI secolo. Il complesso monumentale fu sede conventuale sino al 1875, nel 1970 fu destinato dal Comune di Tuscania a sede del Museo archeologico.
Nel 1988 fu inaugurato una prima sezione del Museo mentre nel 1997 e nel 2007 furono allestite altre ali espositive, che presentano le evidenze archeologiche provenienti dal territorio e ripercorrono la storia della della famiglia Campanari, legata indissolubilmente alla storia degli scavi del territorio e alla "fortuna” dell’etruscologia nel XIX secolo.

Visita guidata
Predatori dell'arte: storie di saccheggi e recuperi del patrimonio archeologico della Tuscia
La visita tematica condurrà il pubblico ad una discussione guidata: partendo dalla proiezione di un film documentario con l'intervista ad un "tombarolo", sarà invitato a cogliere le corrispondenze tra le immagini del film e alcuni materiali esposti all'interno del museo.
In conclusione, si visiterà uno spazio, generalmente chiuso al pubblico, del museo, dove la presenza dei due sarcofagi fittili da sequestro e recuperati nel 2019, sarà l'occasione per riflettere sul ruolo fondamentale del Nucleo dei Carabinieri per la Tutela del patrimonio e sull'importanza della tutela del patrimonio archeologico come valore di civiltà, riconosciuto dalla Costituzione per il godimento della collettività.
Adulti
Gratuito
Sabato 14 giugno de 11:00 à 12:30