Gratuito Domenica 15 giugno
Piemonte, Torino, San Benigno Canavese
Piazza Cardinale delle Lanze, 1
San Benigno Canavese
L’abbazia fu fondata all’inizio del XI secolo da Guglielmo da Volpiano. Intorno al 1400 subì una fase di declino a cui seguì la soppressione; nel 1585 fu trasformata in collegiata. Vittorio Amedeo delle Lanze, nel 1770, fece costruire una nuova grande chiesa.
L’edificio originario presentava tre corte navate tagliate da un transetto sul quale si aprivano cinque cappelle. La pavimentazione, costituita da una serie di mosaici a motivi geometrici e animali posti entro riquadri, è tornata alla luce nel 1979 e i mosaici risultano essere tra i più antichi presenti in area piemontese.

Visita guidata
Visite guidate all'Abbazia di Fruttuaria
Apertura del percorso archeologico di visita sotto l’attuale basilica settecentesca di San Benigno Canavese, alla scoperta dei resti dell’antica Abbazia di Fruttuaria. Le visite, a cura dei volontari dell’Associazione "Amici di Fruttuaria”, condurranno lungo il percorso di visita Mille anni di storia attraverso le strutture dell’Abbazia di Guglielmo da Volpiano e avranno una durata di 50 minuti circa, con ritrovo e partenza dei gruppi nella piazza antistante la basilica (attuale parrocchiale di San Benigno Canavese).
Qualunque pubblico
Gratuito
Domenica 15 giugno de 15:00 à 17:00
Al momento la struttura del percorso non permette ancora l’accesso alle persone con disabilità motoria, consentito invece nella chiesa superiore (il pavimento vetrato rende visibili i mosaici sottostanti) e nella sala proiezioni cui la storia dell’Abbazia viene raccontata attraverso video didattico-esplicativi.
Contatto stampa :
Maria D'Amuri
maria.damuri@cultura.gov.it
011 5641717
- Mosaico pavimentale (fine XI-inizio XII secolo) con grifoni affrontati accanto all’albero della vita; la scena è racchiusa da una cornice a matassa, a tessere nere e dischi rossi di terracotta.