Ministère de la culture Inrap

Villa Romana del Torchio

Gratuito Sabato 14 giugno

Campania, Napoli, Quarto

via Masullo
pressi centro commerciale Quarto Nuovo
80010
Quarto
Napoli

https://www.gruppoarcheologicocampiflegrei.it/

La villa è stata portata alla luce nel 2006 ed è una delle poche che ben si conserva nei Campi Flegrei. L'edificio presenta un impianto quadrangolare, preceduto da un cortile con portico su pilastri. Sorta presumibilmente negli ultimi anni del II sec. a. C., la struttura presenta varie fasi costruttive e successive modifiche, che testimoniano una continuità di vita fino al IV-V sec. d. C.
Il rinvenimento in alcuni ambienti della villa di un torcularium e di una cella vinaria, consente di ipotizzare che l'edificio fosse un centro di produzione di vino, da qui il nome della visita guidata "Nel Regno di Dioniso".
La passeggiata archeologica, autorizzata dal Comunune di Quarto e dal Parco Archeologico dei Campi flegrei.

Visita guidata

Visita guidata

Nel Regno del dio del vino

Le guide turistiche del Gruppo Archeologico dei Campi Flegrei immergeranno il visitatore nella storia della Villa del torchio di Quarto (NA).
La villa è stata portata alla luce nel 2006 ed è una delle poche che ben si conserva nei Campi Flegrei. L'edificio presenta un impianto quadrangolare, preceduto da un cortile con portico su pilastri. Sorta presumibilmente negli ultimi anni del II sec. a. C., la struttura presenta varie fasi costruttive e successive modifiche, che testimoniano una continuità di vita fino al IV-V sec. d. C.
Il rinvenimento in alcuni ambienti della villa di un torcularium e di una cella vinaria, consente di ipotizzare che l'edificio fosse un centro di produzione di vino, da qui il nome della visita guidata "Nel Regno di Dioniso".
La passeggiata archeologica, autorizzata dal Comune di Quarto e dal Parco Archeologico dei Campi Flegrei, è gratuita per tutti i visitatori.

Bambini, Famiglie, Adulti, Scuole

Gratuito

Sabato 14 giugno de 11 à 12 30

Scuole : Scuole dell’infanzia, Elementari, Medie, Superiori

Caccia al tesoro "Nell'anfora di Demetra" per i bambini dai 6 ai 12 anni.

Accessibilità Difficoltà motorie/sedie a rotelle

Contatto stampa :

Gruppo archeologico Campi Flegrei

gcampiflegrei@gmail.com

3888352036

  • pozzo
  • 27238_vignette_2.JPG

Mappa di accesso

14.114361916564 40.876093494352