Ministère de la culture Inrap

Stampa il programma

Select your region or print the program.

9 risultati
Lazio, Roma, Civitavecchia

La Colonna Traiana e il porto di Centumcellae

3, via Braccianese Claudia
00053 Civitavecchia

https://www.lemusenews.it

Evento online. Attività di ricerca di carattere storico a cura della giornalista Sara Fresi (laureata magistrale in storia e società), verrà pubblicata sul quotidiano web Le Muse News (www.lemusenews.it), nella sezione “Attività di Ricerca“.
Link al documento integrale: https://www.lemusenews.it/wp-content/uploads/2023/03/La-Colonna-Traiana-e-il-porto-di-Centumcellae.pdf

Contenuto digitale

La Colonna Traiana e il porto di Centumcellae
Evento online. Ricerca di carattere storico a cura di Sara Fresi (giornalista e laureata magistrale in storia e società).
Link al documento integrale: https://www.lemusenews.it/wp-content/uploads/2023/03/La-Colonna-Traiana-e-il-porto-di-Centumcellae.pdf

Gratuito

Domenica 18 giugno de 16:00 à 18:00 Sabato 17 giugno de 16:00 à 18:00 Venerdì 16 giugno de 16:00 à 18:00

Qualunque pubblico

Contenuto digitale

La Colonna Traiana e il porto di Centumcellae

Gratuito

Qualunque pubblico

Liguria, Savona, Finale Ligure, Finalborgo

Cappella Oliveri

Chiostri di Santa Caterina 1,
17024 Finale Ligure SV

https://www.mudifinale.com/arte-galleria/cappella-oliveri-in-santa-caterina/

Apertura straordinaria con visita guidata del ciclo di affreschi della Cappella di Santa Maria degli Oliveri, nella parte absidale destra della chiesa domenicana di Santa Caterina in Finalborgo, uno dei più importanti esempi della pittura medievale in Liguria.

Visita guidata

Una storia sacra medievale: visita guidata agli affreschi della Cappella Oliveri a Finalborgo
Una visita guidata del ciclo di affreschi della Cappella di Santa Maria degli Oliveri, nella parte absidale destra della chiesa domenicana di Santa Caterina in Finalborgo, uno dei più importanti esempi della pittura medievale in Liguria, anche per i suoi riferimenti all’ambiente artistico toscano del periodo. La Cappella, appartenente originariamente alla famiglia Oliveri, il cui stemma fu dipinto sulle volte, prima del 1589 passò agli Arnaldi e l’ambiente conobbe varie trasformazioni legate al mutare dei gusti decorativi; in questa fase gli affreschi furono picchettati e coperti da intonaci. Dopo il 1865, l’adattamento della Cappella alle esigenze dovute alla conversione degli spazi in penitenziario comportò ulteriori manomissioni, con nuove aperture e suddivisioni degli ambienti. Il ciclo di affreschi, rinvenuto nel 1965 sotto vari strati di intonaco, è stato oggetto di un complesso restauro nel 2003. In questa occasione furono ricollocati nella loro posizione originaria i brani di affreschi strappati nel 1865, al momento della soppressione del convento, da parte dell’Accademia Ligustica di Belle Arti. Il ciclo di affreschi raffigura scene della vita di Maria e della passione di Gesù.

5.00 €

Domenica 18 giugno de 11:00 à 12:00

Qualunque pubblico

Scuole :

Medie, Superiori

Accessibilità

Difficoltà motorie/sedie a rotelle, Disabilità visiva, Disabilità mentale

Accesso persone con mobilità ridotta

Liguria, Savona, Finale Ligure

Caverna delle Arene Candide

Strada Napoleonica della Caprazoppa,
17024 Finale Ligure SV

https://www.mudifinale.com/sito-monumento/preistoria/caverne/caverna-delle-arene-candide/

La Caverna delle Arene Candide, uno dei siti più importanti della Preistoria europea, ospita un evento dedicato al benessere, un'immersione nel passato attraverso i sensi

Workshop

Connettersi alla Terra. Meditazione e bagno sonoro nella Caverna delle Arene Candide
Prendersi cura di sé in un luogo unico al mondo. La Caverna delle Arene Candide, ultima dimora del “Giovane Principe”, cacciatore paleolitico vissuto 28mila anni fa, diventa un ambiente suggestivo dove immergersi in un “bagno sonoro”. Un viaggio attraverso sensazioni di suoni, accompagnati da diversi strumenti musicali come campane tibetane, campane a vento, tamburi sciamanici e arpa. Vibrazioni e suoni emanati agiscono sul corpo a livello emotivo, mentale e spirituale. Il suono, particolarmente avvolgente,riempie lo spazio della caverna, dando sensazioni uniche a chi lo ascolta.

25.00 €

Sabato 17 giugno de 10:00 à 12:00 à 00:00

Bambini, Famiglie, Adulti

Percorso di avvicinamento alla Caverna non adatto a persone con mobilità ridotta.

Appuntamento al cancello d’ingresso dell’area archeologica agli orari indicati. Dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a piedi) Via Verezzi – Via della Cornice – Strada napoleonica. Lunghezza 2 km, circa 30 minuti. L’accesso all’area è consentito a gruppi di massimo 30 persone. Si raccomandano abbigliamento e calzature adeguate, acqua da bere.
Si consiglia di portare un piccolo cuscino e una coperta. In caso di pioggia le attività sono sospese.

Liguria, Savona, Finale Ligure, Finalborgo

Teatro Aycardi

Piazza Aicardi 11,
17024 Finale Ligure SV

https://www.mudifinale.com/sito-monumento/monumenti/teatri/teatro-aycardi/

Il Teatro Aycardi a Finalborgo, il più antico teatro ottocentesco in Liguria con platea e palchi

Porte aperte

Teatro Aycardi, un piccolo gioiello ottocentesco nel cuore di Finalborgo
Una sobria facciata dipinta a finte architetture sul fronte curvilineo di Piazza Aycardi a Finalborgo nasconde il Teatro Aycardi, il più antico teatro ottocentesco conservatosi in Liguria. Si tratta di un piccolo gioiello, espressione della florida vita sociale e culturale che animava il Borgo in quel periodo. Il teatro fu costruito in piena epoca napoleonica grazie all’iniziativa privata sostenuta dalla cittadinanza locale tra il 1804 e il 1806. Esso fu ricavato all’interno dell’Oratorio dei Padri Scolopi, eretto nel 1759 su lascito di Giovanni Andrea Aycardi e soppresso nel 1798 dalle leggi anticlericali della Repubblica Ligure.

Gratuito

Domenica 18 giugno de 10:00 à 13:00 Sabato 17 giugno de 15:00 à 18:00

Qualunque pubblico

Scuole :

Medie, Superiori

Accessibilità

Difficoltà motorie/sedie a rotelle, Disabilità uditiva, Disabilità mentale

Luogo accessibile a persone con mobilità ridotta

Liguria, Savona, Finale Ligure, Finalborgo

Campanile di Santa Caterina

Chiostri di Santa Caterina 1,
17024 Finale Ligure (SV)

https://www.mudifinale.com/sito-monumento/chiese-e-basiliche/campanile-santa-caterina-in-finalborgo/

Il carcere nel Campanile di Santa Caterina: una salita tra buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un penitenziario ottocentesco

Visita guidata

Lassù dove non si vedeva il cielo: visita guidata al Campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie
La visita guidata al campanile medievale della chiesa di Santa Caterina in Finalborgo, con l’annesso convento trasformato in penitenziario nel 1864, consente di effettuare una salita esperienziale nel passato tra anguste e buie celle di rigore. Dopo essersi immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, si raggiunge infine la sommità della torre da dove è possibile ammirare dall’alto Finalborgo e il circostante paesaggio del Finale.

2.00 €

Domenica 18 giugno de 10:00 à 12:00

Qualunque pubblico

Scuole :

Medie, Superiori

Il Campanile è parte del Complesso Monumentale di Santa Caterina in Finalborgo e vi si accede attraverso il Museo Archeologico del Finale. Durata della visita circa 30 minuti con partenza alle ore 10, 10.30, 11.00 e 11.30.
La visita prevede la salita attraverso rampe di scale in ambienti stretti, è sconsigliata quindi a persone a mobilità ridotta. L’accesso al Campanile è consentito a gruppi di massimo 7/8 persone alla volta.

Liguria, Savona, Finale Ligure

Perti Alta

Strada Provinciale 17,
17024 Finale Ligure SV

https://www.mudifinale.com/sito-monumento/chiese-e-basiliche/chiesa-sant-eusebio-perti/

In un suggestivo paesaggio rurale dell’entroterra di Finale Ligure, un percorso guidato attraverso monumenti medievali e luoghi di interesse naturalistico

Visita guidata

Un grande Museo Diffuso: incontri con l’archeologia e il paesaggio del Finale. Da Perti a Sant’Antonino
L’area di Perti, nell’immediato entroterra finalese, si colloca in un incantevole contesto paesaggistico nel quale gli aspetti naturalistici si uniscono a importanti testimonianze archeologiche e architettoniche riconducibili all’organizzazione medievale del territorio e alla dinastia dei marchesi Del Carretto.
Partendo dalla chiesa di Sant’Eusebio di Perti, si sale fino a scoprire la cava di Pietra di Finale di Bric Scimarco e l’inghiottitoio naturale del Sambuco per raggiungere infine il castello con la torre bizantina (VI-VII secolo) e la chiesa di Sant’Antonino con cripta romanica (XI secolo)

Gratuito

Sabato 17 giugno de 16:00 à 19:00

Qualunque pubblico

Scuole :

Medie, Superiori

Percorso a piedi in alcuni tratti su terreno sconnesso, non adatto a persone con mobilità ridotta e disabilità visiva

Piemonte, Torino, Torino

Area Archeologica Paleocristiana di San Secondo

Via Bologna 32,
10152 Torino

https://www.lavazza.it/it/museo-lavazza/scopri-il-museo/visita-area-archeologica.html

Durante i lavori di scavo e costruzione del centro direzionale Lavazza sono stati ritrovati, all'incrocio tra corso Palermo e via Ancona, i resti dell'antica basilica paleocristiana di San Secondo, costruita a sua volta sui resti di una più antica necropoli romana. L'eccezionale portata di questa scoperta fu fin da subito chiara a tutti al punto che l'originario progetto di Nuvola fu appositamente modificato e l'area si presenta ora musealizzata e allestita per la visita. Data la particolarità del luogo si propongono visite per gruppi accompagnati da archeologi specializzati che sapranno raccontarvi la storia di questo sito dell'antica Torino, mettendola in relazione con la grande stagione dell'Archeologia Industriale e la riscoperta delle radici storiche del quartiere di Aurora.

Visita guidata

Visita Guidata all'Area Archeologica di San Secondo
In occasione delle Giornate Europee di Archeologia, l'Area Archeologia di San Secondo apre gratuitamente per permettere a tutti i partecipanti di vivere un piccolo ma importante pezzettino di storia di Torino, accompagnati da un archeologo professionista.

Gratuito

Domenica 18 giugno de 18:00 à 19:00 Sabato 17 giugno de 18:00 à 19:00 Venerdì 16 giugno de 18:00 à 19:00

Qualunque pubblico

Accessibilità

Disabilità visiva, Disabilità mentale

L'area archeologica non è accessibile in caso di difficoltà motorie

Puglia, Taranto, Manduria

Chiostro degli Agostiniani

Via 20 Settembre, 74024, Manduria, Taranto

presentazione in power point

Contenuto digitale

archeologia
Presentazione Power Point

Gratuito

Sabato 17 giugno de 20:00 à 22:00

Qualunque pubblico

Accessibilità

Difficoltà motorie/sedie a rotelle

Veneto, Treviso, Revine Lago

Parco Archeologico didattico del Livelet

Via Carpenè,
31020 Lago TV

www.parcolivelet.it

Il Livelet è un museo all'aria aperta dove potrai vivere un vero e proprio viaggio nel tempo, alla scoperta della vita quotidiana nel Neolitico, nell’Età del Rame e del Bronzo.
La riproduzione in scala reale di tre palafitte ti permetterà di viaggiare nel tempo fra 6000 e 3500 anni fa.
Abitazioni e utensili sono realizzati con le stesse materie prime disponibili al tempo e inseriti in un contesto naturalistico suggestivo.
Un’esperienza coinvolgente e interattiva adatta a tutte le età!

Visita guidata

GIORNATE EUROPEE DELL'ARCHEOLOGIA
Una giornata per conoscere la Preistoria della Vallata.

10.00-18.00 visite guidate alle palafitte
9.00 e 13.30 ARCHEOTREKKING, passeggiata sulle rive del lago di Lago fino a raggiungere lo Scavo Archeologico di Colmaggiore di Tarzo, dove vi aspettano i ricercatori dell’Università di Ferrara (durata 3 ore, su prenotazione).
10.00-17.00 dimostrazione di tecnologia antica: DALL'ARGILLA ALLA CERAMICA con tecniche preistoriche
11.00 APERTURA DEL FORNO ed estrazione dei vasi in terracotta
14.00-17.00 laboratorio APPRENDISTA CERAMISTA

In collaborazione con NaturalMente Guide, ReLacus, Università di Ferrara e degli archeotecnici Giulia Conte e Daniele Guerra.

In caso di maltempo attività dimostrazioni rimandate al 2 luglio, passeggiate cancellate.

6.00 €, Ci sono tariffe scontate

Domenica 18 giugno de 10:00 à 18:00

Qualunque pubblico

Accessibilità

Disabilità visiva

Disponibilità di mappe tattili e guida in braille

-->